Forte di Santa Tecla sarà il centro operativo del Rallye Sanremo
Foto Magnano
Sarà il Forte di Santa Tecla, storico edificio del XVIII secolo e oggi polo museale della Direzione Regionale Musei Liguria, il punto nevralgico di tutte le gare legate al Rallye Sanremo. Qui troveranno spazio la direzione gara, la segreteria, il centro cronometraggio e la sala stampa, oltre alle verifiche sportive per ciascuna competizione. Le attività interesseranno un centinaio di addetti che, dal 15 al 18 ottobre, lavoreranno senza sosta per gestire le diverse manifestazioni: dal 72° Rallye Sanremo al 40° Sanremo Rally Storico, dal 15° Sanremo Leggenda alla 39ª Coppa dei Fiori, fino al raduno per auto storiche Ruote nella Storia.
Nel corso dei quattro giorni, l’antico forte diventerà un autentico centro direzionale per tutto il movimento rallystico della Riviera dei Fiori. “Da sempre ci affidiamo a un servizio di catering per il personale operativo, e quest’anno il compito sarà assegnato ai ragazzi della SPES, associazione che promuove l’inserimento lavorativo di giovani diversamente abili”, ha spiegato Sergio Maiga, presidente di AC Ponente Ligure, l’ente organizzatore. All’interno dell’auditorium del Forte verrà inoltre proiettato, in orari continuativi, il docufilm “We Are the People – Una storia di sogni e paure”, diretto dal giovane Pietro Borgogno e dedicato alle esperienze di vita dei ragazzi della SPES, protagonisti anche di una giornata speciale a bordo di vetture da rally organizzata da ASD Rallyterapia.
Le varie competizioni rientrano nel Calendario Manifestazioni dell’Assessorato al Turismo del Comune di Sanremo e offriranno uno spettacolo distribuito su tutto il Ponente Ligure, confermando la forte connessione tra sport e territorio.
Il Sanremo Leggenda apre la serie di appuntamenti
La prima delle gare a prendere il via sarà il 15° Sanremo Leggenda, valido per la Coppa Rally di Zona 2. Le verifiche sportive si terranno al Forte di Santa Tecla mercoledì 15 ottobre dalle 19.00 alle 22.00 e giovedì 16 dalle 7.30 alle 9.30. Quelle tecniche avranno luogo al Parco Assistenza della Vecchia Stazione tra venerdì e sabato mattina, seguite dallo shake down di San Romolo. Il via ufficiale è previsto sabato 18 ottobre alle 18.30, con due prove serali – Carpasio-Ville San Pietro e Cesio-Caravonica – seguite dal riordino in Piazza Colombo. Domenica, gli equipaggi affronteranno quattro prove: due passaggi sulla Vignai e due sulla Ghimbegna-San Romolo, per un totale di 297 chilometri, di cui 70 cronometrati.
Gli specialisti della regolarità si ritroveranno invece per la 39ª Coppa dei Fiori, valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità (CIRAR). Le verifiche avranno luogo tra mercoledì e giovedì, mentre la gara, in programma sabato e domenica, seguirà in gran parte il percorso del Rally Sanremo Storico. I partecipanti affronteranno otto Prove di Precisione per un totale di 98 chilometri cronometrati, con partenza e arrivo da Pian di Nave e tappe intermedie a Imperia Calata Anselmi, dove è prevista anche una visita al Museo Navale.
Il fascino del rally tra storia e territorio
Infine, sarà la volta di Ruote nella Storia, il “tour rallystico” che si svolgerà tra il 17 e il 18 ottobre, in concomitanza con le ultime tappe del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e del Campionato Italiano Rally Autostoriche. I partecipanti vivranno un fine settimana al volante delle proprie vetture sulle strade della Riviera dei Fiori, attraversando alcune delle prove speciali più note del Sanremo, per circa 180 chilometri complessivi.
Il programma di Ruote nella Storia prevede la partenza da Sanremo Pian di Nave alle 11.30 e un trasferimento verso Imperia Calata Anselmi, dove è prevista una visita culturale e un light lunch. Successivamente, il gruppo percorrerà le prove di Carpasio-Ville San Pietro, Cesio-Caravonica e Aurigo-Rezzo, prima del rientro a Sanremo, dove, alle 19.00, si terrà la cerimonia di chiusura con la consegna delle targhe ricordo.
di Peppe Marino