CER: Daprà terzo in WRC2 e WRC2 Challenger

Pubblicato il 22 Ottobre 2025 - 08:30

Grande speranza per il titolo

Il Central European Rally, svoltosi dal 16 al 19 ottobre, è stato un appuntamento ricco di azione. Il clamoroso incidente di Ogier, il successo di Rovanperä e l’incoronazione della Toyota come campione del mondo costruttori.

L’evento ha offerto grande interesse anche per gli appassionati italiani grazie a Roberto Daprà e Luca Guglielmetti che, a bordo della Škoda Fabia RS Rally2, hanno concluso l’appuntamento in undicesima posizione assoluta e al terzo posto tra le WRC2 e le WRC2 Challenger. Meglio di loro solo Jan Černý e Filip Mares.

Daprà secondo nella classifica Challenger

L’ottima prestazione ottenuta nella gara mitteleuropea ha consentito a Daprà di salire al secondo posto nella classifica tra i Challenger. In vetta, con 90 punti, si trova il finlandese Roope Korhonen, seguito dall’italiano a sole quattro lunghezze e da Nikolaj Gryazin con 77. Ai piedi del podio figurano Robert Virves (75), Jan Solans e Kajetan Kajetanowicz (72). A due gare dal termine, il titolo WRC2 Challenger è ancora aperto e i contendenti principali restano quelli già citati.

Nel frattempo, Daprà può trarre indicazioni importanti dal risultato ottenuto in Europa Centrale, analizzando i dati per replicare ciò che ha funzionato sugli asfalti di Germania e Austria.

Da dimenticare, invece, i tre minuti persi nella giornata di venerdì durante la prova di Col de Jan, che, a detta dello stesso pilota, hanno compromesso in parte il risultato finale. “Abbiamo anche fatto qualche esperimento con le gomme nella power stage, che però non è riuscito – ha aggiunto il 24enne portacolori di ACI Team Italia Alla fine abbiamo ottenuto in questa gara quello che desideravamo, adesso giriamo pagina e pensiamo ai prossimi impegni”.

Grinta e determinazione non mancano: ora l’obiettivo è concentrarsi sul Giappone e sull’Arabia Saudita, ultimi due appuntamenti del calendario, decisivi per l’equipaggio italiano.

di Giuseppe Piazza

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo