Rally del Friuli e Alpi Orientali Historic: 70 iscritti in totale
Il 60° Rally del Friuli e il 29° Rally Alpi Orientali Historic scaldano i motori per l’edizione 2025, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. La gara, organizzata dalla Scuderia Friuli ACU, segnerà l’ultima tappa della Coppa Rally di 5ª zona e vedrà al via 70 equipaggi, tra cui 59 vetture moderne e 11 storiche.
A catalizzare l’attenzione sarà il ritorno di Luca Rossetti, tre volte campione europeo e già vincitore della gara nel 2008, 2011 e 2019. Il pilota friulano prenderà parte con una Peugeot 208 Rally4, la stessa che fu di Matteo Doretto, il giovane driver scomparso lo scorso giugno. A navigarlo sarà Barbara Arcangioli, madre del ragazzo, che torna al fianco di Rossetti dopo 24 anni.
Un’edizione ricca di significati e di storia, che celebra sessant’anni di una delle competizioni più longeve d’Europa. L’appuntamento conferma la propria doppia anima: una sfida sportiva di alto livello e, al tempo stesso, un momento di valorizzazione del territorio friulano.
La gara avrà come nuova sede Manzano, la “città della sedia”, scelta non casuale ma voluta per riportare il rally dove tutto iniziò nel 1998, quando si disputò il celebre Rally della Sedia, primo “Ronde” della storia italiana.
Rally del Friuli 2025: favoriti, percorso e protagonisti
L’edizione 2025 proporrà un tracciato di 287,49 chilometri, di cui 70,64 cronometrati, con prove disegnate tra le Valli del Natisone e del Torre. Il format, compatto e dinamico, mira a garantire ritmo e spettacolo, mantenendo però la tradizione delle prove più amate dal pubblico.
La partenza è fissata per sabato 25 ottobre alle 15:41 da Piazza Chiodi a Manzano, con due passaggi sulla prova “Abbazia di Rosazzo” (5,89 km). La domenica, dalle 9:00, i concorrenti affronteranno sei prove divise su due tratti da ripetere tre volte: “Trivio” (14,61 km) e “Cladrecis” (5,01 km). L’arrivo finale è previsto per le 17:40, sempre a Manzano.
Sul fronte sportivo, la lotta per la vittoria vedrà protagonisti Manuel Sossella e Gabriele Falzone, leader provvisori della zona su Skoda Fabia RS di PA Racing, e i campioni in carica Francesco Aragno e Giancarla Guzzi, su Fabia del team Munaretto. In assenza di Pedersoli, la sfida per il podio si annuncia aperta.
Non mancano i nomi di spicco tra i piloti friulani, come Claudio De Cecco con Alice De Marco, Matteo Duca con Giorgia Tullio, Alberto Martinelli con Giulio Calligaro, e Matteo De Sabbata con Giulia Barbiero, secondi lo scorso anno. Tutti al via con vetture di classe Rally2.
La presenza di Luca Rossetti aggiunge un valore emotivo alla competizione. Il suo ritorno non è solo sportivo ma anche simbolico: correre con la 208 di Doretto rappresenta un tributo al giovane pilota, ricordato con affetto da tutto l’ambiente rallistico.
La sfida storica e il legame con il territorio
Anche la sezione “storica” si presenta ricca di contenuti tecnici e passione. Spicca Rino Muradore, fresco vincitore della Cividale-Castelmonte, al via su Ford Escort RS 1600 con Alex Petrigh. Tra gli altri equipaggi, presenti Pietro Corredig e Sonia Borghese (BMW 2002 TII), Giorgio De Giacinto e Giorgio Reffo (Renault 5), e Alessandro Pulz e Marco Naibo (Ford Sierra Cosworth).
Il ritorno del rally a Manzano ha trovato pieno sostegno da parte dell’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Piero Furlani e dal consigliere allo sport Alessio De Sabbata, impegnati nel rilancio della manifestazione. Fondamentale anche la collaborazione con Scuderia Red White ed E4Run, organizzatrici delle cronoscalate Cividale-Castelmonte e Verzegnis-Sella Chianzutan, eventi storici del motorsport friulano.
La Friulmotor della famiglia De Cecco darà un contributo tecnico e organizzativo di rilievo, confermando la sinergia tra passione sportiva e competenza professionale.
Programma ufficiale del Rally del Friuli e Alpi Orientali Historic
Verifiche sportive:
24 ottobre (19:30-21:30) e 25 ottobre (8:30-10:30) – Polisportivo Comunale, Via Alfieri Olivo, Manzano.
Verifiche tecniche:
24 ottobre (20:00-22:00) e 25 ottobre (9:00-11:00) – Polisportivo Comunale, Manzano.
Shakedown (Oleis):
25 ottobre, ore 9:00-12:30.
Partenza ufficiale:
25 ottobre, Piazza Chiodi, ore 14:01 (moderne) / 15:51 (storiche).
Arrivo finale:
26 ottobre, Piazza Chiodi, ore 16:00 (moderne) / 17:50 (storiche).
di Peppe Marino