Rally della Fettunta 2025: tra olio nuovo, motori e colline del Chianti
Il 6 e 7 dicembre il 46° Rally della Fettunta animerà il Chianti tra Firenze e Siena, unendo vetture moderne e storiche in un fine settimana di sport e tradizione.
La scuderia Valdelsa Corse è al lavoro per una nuova edizione del Rally della Fettunta, appuntamento che segna un altro passo verso il mezzo secolo di vita della manifestazione. Il tracciato, immerso tra le colline del Chianti fiorentino, offrirà due giornate di gara – sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025 – dedicate sia alle auto moderne (46ª edizione) sia alle storiche (18ª edizione), riportando in strada vetture che hanno segnato la storia dei rally italiani.
La competizione nacque nel 1977 a Barberino Val d’Elsa per celebrare la spremitura dell’olio extravergine d’oliva, tradizione ancora viva con gli assaggi di olio nuovo serviti su pane tostato in borghi e fattorie locali. Anche nel 2025 verrà mantenuta la formula che lega sport e territorio: quartier generale a Tavarnelle Val di Pesa, parco assistenza a Sambuca, e riordino a San Casciano in Val di Pesa, dove il pubblico potrà incontrare i protagonisti tra strette di mano e racconti di gara.
Saranno nove le prove speciali in programma, con una significativa novità: il restyling della prova con partenza da località Fabbrica, che sarà prolungata oltre Campoli fino a Quattro Strade, in direzione Valigondoli. Un percorso panoramico che attraversa i crinali tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, particolarmente adatto al pubblico per la sua spettacolarità e la varietà dei punti d’osservazione.
Un percorso pensato per il pubblico e la valorizzazione del territorio
Il percorso includerà anche la Sambuca, da affrontare due volte il sabato, e altre sette prove domenicali: tre passaggi sulla Tignano-Cortine, due sulla Sicelle in versione lunga e due sulla nuova Fabbrica-Campoli-Valigondoli. Gli appassionati potranno seguire i concorrenti da diverse postazioni, rendendo l’evento accessibile e coinvolgente.
Il Rally della Fettunta è inserito nel calendario nazionale ACI Sport ed è aperto anche a equipaggi stranieri, in un’ottica di accoglienza e promozione del turismo destagionalizzato. L’evento gode del sostegno di ACI Firenze, dei Comuni di Barberino Tavarnelle e San Casciano in Val di Pesa, oltre che di numerosi sponsor, partner importanti per la valorizzazione dello sport motoristico locale.
Tra i riconoscimenti previsti figurano il 4° Trofeo Vareno Grassini, il Memorial Mirko Giachetti e la coppa riservata al miglior equipaggio femminile. La cerimonia di arrivo è prevista domenica pomeriggio sul palco di piazza Matteotti a Tavarnelle, mentre le iscrizioni apriranno il 6 novembre.
di Peppe Marino
