Rally Città di Scandicci 2025: prima vittoria per Danesi-Innocenti

Pubblicato il 10 Novembre 2025 - 10:56

Foto AmicoRally

Fine settimana di sole e grande partecipazione per il 3° Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini, organizzato da Reggello Motor Sport con il supporto dell’Automobile Club Firenze. Dopo nove prove speciali, per un totale di circa sessanta chilometri cronometrati, la vittoria è andata ai pistoiesi Emanuele Danesi e Jacopo Innocenti, al volante di una Skoda Fabia RS Rally2. Per il pilota di Marliana si tratta del primo successo assoluto in carriera, arrivato al debutto su una vettura a trazione integrale dopo anni di esperienza con le due ruote motrici.

Alle loro spalle si sono classificati gli elbani Andrea Volpi e Gabriele Gentini, anche loro su Skoda Fabia RS, protagonisti di un duello equilibrato fino alle battute finali. Volpi aveva inizialmente preso il comando nelle due prove del sabato pomeriggio, ma dalla quinta speciale Danesi ha invertito la rotta, mantenendo poi la leadership fino al traguardo con una condotta solida e regolare. L’ultima prova, chiusa con il miglior tempo, ha consolidato la vittoria dei pistoiesi, riportando il successo in Toscana dopo due edizioni vinte da equipaggi provenienti da altre regioni.

Sul terzo gradino del podio si sono piazzati i fratelli fiorentini Lorenzo e Cosimo Ancillotti, al debutto su una Skoda Fabia Evo. Il loro risultato, maturato grazie a un passo costante e a una gestione attenta delle insidie del percorso, ha permesso di respingere gli attacchi dei turchi Cukurova-Ackay (Skoda Fabia RS), quarti assoluti. La coppia straniera, pur alla prima esperienza sulle strade toscane, ha confermato un buon adattamento alle prove locali.

Le altre posizioni e i protagonisti tra le due ruote motrici

Tra le due ruote motrici spicca la prova del parmense Roberto Vescovi, in coppia con Giancarla Guzzi, quinto assoluto e primo di categoria a bordo di una Lancia Ypsilon HF Rally4. Tornato alla trazione anteriore dopo due stagioni su Skoda, il 54enne emiliano ha mantenuto ritmi elevati per tutta la gara, duellando a lungo con vetture a trazione integrale.

Sesta posizione per il teramano Alfredo “Dedo” De Dominicis con Massimo Daddoveri su Peugeot 208 N5, impegnati in una prova con finalità di sviluppo tecnico. Settimi gli aretini Paolo Segantini e Innocenti, penalizzati da un ritardo al controllo orario e da difficoltà di assetto sulla Skoda Fabia Evo. Ottavi i toscani Alessandro Gori e Giovanni Foscarini, soddisfatti dell’esordio con la Lancia Ypsilon Rally4 dopo un anno di ritorno alle competizioni.

La top ten è stata completata dal bresciano Ludwig Zigliani con Sara Montavoci su Renault Clio Rally3, e da Emanuele Corti con Arianna Catalano su Renault Clio RS Gruppo N. Quest’ultimi, nonostante alcuni problemi al motore nella seconda parte della gara, hanno chiuso con un risultato positivo, in linea con le buone prestazioni mostrate durante la stagione.

Non sono mancati gli episodi sfortunati: Alessandro La Ferla ha dovuto rinunciare prima del via per la rottura del motore della sua Skoda Fabia, mentre Marco Cavalieri è uscito di strada nella prova d’apertura. Stessa sorte per il lombardo Mauro Miele, vincitore della prima edizione nel 2023, costretto al ritiro nella quarta speciale quando occupava la terza posizione generale.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo