Rally del Tirreno Messina: 164 equipaggi per la Finale Nazionale
Il Rally del Tirreno Messina 2025, organizzato da Top Competition in collaborazione con l’Automobile Club Peloritano, si prepara a vivere un fine settimana di grande importanza sportiva. La manifestazione, in programma da venerdì 14 a domenica 16 novembre, sarà infatti la Finale Nazionale della Coppa Italia Rally ACI Sport 2025, riportando la città dello Stretto al centro dell’attenzione motoristica nazionale.
Con 164 equipaggi iscritti, l’evento conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama dei rally italiani, ospitando i migliori piloti provenienti dalle dieci zone in cui è suddivisa la Coppa Italia. Il risultato premia il lavoro di squadra tra Top Competition, AC Peloritano, Comune di Messina e Città Metropolitana, che hanno collaborato per offrire un’organizzazione efficiente e una manifestazione capace di valorizzare il territorio.
Particolare attenzione è stata riservata ai temi dell’inclusione e della sostenibilità ambientale. In collaborazione con Messina Ambiente, è stato predisposto un piano di intervento per garantire la gestione corretta dei rifiuti e la tutela delle aree pubbliche coinvolte. L’azienda sarà presente con personale e mezzi dedicati per tutta la durata dell’evento, assicurando che la competizione si svolga nel pieno rispetto dell’ambiente.
La sinergia tra enti e organizzatori ha contribuito a rendere il Rally del Tirreno un modello di cooperazione tra sport, istituzioni e comunità locali. Per Messina si tratta di un banco di prova importante, essendo la prima volta che ospita una finale nazionale ACI Sport.
I protagonisti della Finale Nazionale
Il livello della competizione sarà elevato, con un elenco iscritti ricco di nomi noti del panorama rallistico italiano. Tra i principali protagonisti spicca Marco Pollara, vincitore della Coppa Italia 2024, che in coppia con Giuseppe Princiottoproverà a difendere il titolo al volante della Skoda Fabia RS Rally2. Il palermitano dovrà confrontarsi con avversari esperti come Alessandro Re e Daniel Pozzi, reduci dal successo al Trofeo ACI Como, e con i pugliesi Francesco Rizzello e Cristian Quarta, anch’essi su Skoda.
Tra i candidati al podio anche Antonio Rusce e Gabriele Zanni, protagonisti di una stagione molto positiva, e il vicentino Manuel Sossella con Matteo Zaramella, determinati a inserirsi nella lotta ai vertici. Nella categoria Rally2, saranno 17 gli equipaggi al via, tra i quali Ivan Carmellino con Massimo Minazzi, pilota vercellese conosciuto per le sue prestazioni sul ghiaccio, e i laziali Carmine Tribuzio e Mattia Cipriani, tornati competitivi dopo il ritorno sulla Skoda.

La rappresentanza locale sarà numerosa, con 19 equipaggi messinesi al via. Tra questi, Emanuele La Torre e Rosario Siragusano, impegnati anche nella classifica Under 25, e Maurizio Messina con Mirko Lo Piano, entrambi su Skoda Fabia. In Classe N3, riflettori su Sottile-Spinella e Pandolfino-Marchetti con le Renault Clio, mentre in Racing Startspiccano i locali Giuseppe Gangemi, Marco Tuzza, Giuseppe Spanò e Paola Marino, al volante di Citroën Saxo e C2 VTS.
Tra le due ruote motrici si segnala la presenza della Renault Clio Kit del veneziano Lino Acco con Nicoletta Gioè, e della categoria S1600, con cinque vetture al via e diversi interpreti di rilievo. Da seguire anche Valentino Ledda dell’ACI Team Italia, impegnato con Claudio Mele su Renault Clio R3 per accumulare esperienza e punti preziosi. Attenzione infine ai giovani Ernesto Riolo e Giulia Marin, figli d’arte che correranno su una Clio Rally3.
Rally del Tirreno Messina: tutto quello che c’è da sapere sulla Finale Nazionale
Numerosa anche la categoria Rally4, con quasi trenta equipaggi. Tra i giovani più attesi Alessio Pollara, fratello di Marco, in coppia con Sergio Raccuia su Peugeot 208, e Andrea Mogavero con Christian Coco, anch’essi in lizza per l’Under 25. Presenza simbolica quella dei messinesi William Furnari e Marco Lombardo, che porteranno in gara la Lancia Ypsilon HF Rally4, segno del ritorno del marchio torinese nelle competizioni.
Non mancheranno le classifiche speciali: tre equipaggi concorreranno per l’Over 55, tra cui Alberto Biggi e Matteo Lotta su Skoda Fabia, mentre nella categoria femminile spiccano Noemi Artino, Erica e Ilenia D’Agostino, e Cristina Campora con Federica Pagliero. Il rally sarà inoltre valido per il Michelin Trofeo Italia Regionale – Prestige, il Trofeo Pirelli Accademia CRZ e l’R Italian Trophy.
Il programma entrerà nel vivo sabato 15 con lo shakedown nella zona dei Peloritani e la partenza ufficiale da Piazza Duomo a Messina, seguita dalla prima prova speciale in notturna alle 19:06. Domenica 16 si disputeranno tre prove da ripetere due volte, con arrivo sempre in Piazza Duomo alle 17:45. La copertura televisiva sarà garantita da ACI Sport TV(canale 228 Sky, 52 TivùSat e streaming su acisport.tv), con un palinsesto dedicato che verrà annunciato nei prossimi giorni.
di Peppe Marino
