Luca Hoelbling pronto alla sfida del Roger Albert Clark Rally
La partecipazione di Luca Hoelbling al 16° Roger Albert Clark Rally segna uno dei momenti più attesi della stagione sportiva. L’evento, noto per la sua struttura impegnativa, propone oltre 500 chilometri di prove speciali distribuite in cinque tappe consecutive attraverso Galles, Inghilterra e Scozia. Un format che rimanda al rally delle origini, incentrato sulla gestione, sulla costanza e sull’adattamento a fondi in continuo mutamento.
L’edizione 2025 rende omaggio alla filosofia tradizionale del rallismo britannico: niente ricognizioni e note fornite direttamente dall’organizzatore. Per affrontare questa impostazione, Hoelbling ha lavorato a lungo insieme al navigatore Mauro Grassi, analizzando ogni video ufficiale e costruendo un pacchetto di informazioni condiviso. Un metodo che richiede precisione e capacità di interiorizzare decine di chilometri di prove, dove il ritmo va trovato subito e mantenuto fino al traguardo.
L’equipaggio veronese affronterà la competizione con la Lancia Ypsilon HF Rally4 #52 preparata da MS Munaretto e schierata da Movisport, gommata Pirelli. Inserita nella categoria Open, la vettura rappresenta una scelta tecnica mirata, puntando su agilità e bilanciamento in un contesto che alterna sezioni veloci, tratti boschivi e cambi di fondo continui. Un approccio coerente con la natura del Roger Albert Clark Rally, dove la capacità di adattamento può risultare decisiva.
Il percorso 2025 unisce alcuni dei nomi più iconici del rallismo britannico: Myherin, Sweet Lamb, Dyfnant, Kershope, Ae e Craik, fino alla lunga prova finale prevista in Inghilterra. Quest’ultima include “The Bigger One”, un tratto da oltre 64 chilometri che riassume la complessità dell’intero evento e che metterà alla prova l’equipaggio in termini di concentrazione, resistenza e gestione della vettura.
Le parole di Hoelbling alla vigilia
“Questa è probabilmente la sfida più affascinante e impegnativa dell’anno perché il Roger Albert Clark Rally è una gara che non concede nulla. Le tappe sono lunghe, il fondo cambia spesso e il format senza ricognizioni richiede un approccio diverso. Devi fidarti delle note dell’organizzatore e trovare il ritmo nel modo più naturale possibile”.
“Con Mauro abbiamo studiato molto i video delle prove per arrivare preparati e correremo con una vettura che non conosciamo. Ci attendiamo un percorso straordinario, complicato da condizioni meteo variabili e dall’impossibilità di utilizzare pneumatici chiodati. Partiamo con rispetto, determinazione e la volontà di vivere un’esperienza che per molti piloti rappresenta un sogno”.
La gara scatterà mercoledì 19 novembre con la cerimonia di partenza da Carmarthen, in Galles, per poi attraversare alcune delle località più evocative del rally britannico fino al traguardo del 24 novembre al Carlisle Airport, in Cumbria. L’avventura di Hoelbling sarà raccontata quotidianamente sui suoi canali social ufficiali, tra aggiornamenti, immagini e momenti salienti.
di Peppe Marino
