La Suzuki Rally Cup accende il Rally Regione Piemonte
Suzuki Rally Cup al Rally Regione Piemonte, sfida a tre tra Varesco, Vallino e Fichera
Il secondo appuntamento della Suzuki Rally Cup si prepara ad animare il 19° Rally Regione Piemonte, inserito nel calendario del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, le compatte giapponesi si misureranno lungo i 112,8 chilometri cronometrati disegnati fra le colline della Valle Belbo, della Langa astigiana e della Bassa Langa, patrimonio UNESCO.
Dopo il round inaugurale del Ciocco, la classifica del trofeo promosso da Suzuki Italia vede Lorenzo Varesco al comando con 28 punti. In coppia con Nicolò Bottega, il pilota trentino cercherà di consolidare il primato su un tracciato veloce, dove le condizioni meteorologiche potrebbero variare drasticamente tra le giornate di gara. Al suo inseguimento, con cinque lunghezze di ritardo, c’è Jean Claude Vallino, affiancato da Sandro Sanesi. Il giovane classe 2004, secondo al debutto assoluto sulla Swift Sport Hybrid, ha dimostrato una rapida capacità di adattamento e grande determinazione. A completare il terzetto di testa Giorgio Fichera, navigato da Luca Vignolo, uno dei profili più esperti del monomarca. Dopo aver sfiorato il titolo nel 2024 e il terzo posto al Ciocco, il siciliano punta al bottino pieno.
Alle loro spalle si accende anche la lotta per i vertici tra gli under 25. Stefano Vitali, al terzo anno di partecipazione, intende fare il salto di qualità supportato dall’esperienza del padre Maurizio alle note. Da tenere d’occhio anche Giovanni Villardi, in coppia con Nicolò Barla, fermato da un ritiro nella gara toscana ma autore di parziali interessanti. Torna in gara anche Giorgio Basso Corradi con Fulvio Alberti, determinato a chiudere il weekend senza errori dopo lo stop forzato dell’esordio stagionale.
Nel gruppo delle “Racing Start”, che raccoglie le Swift Boosterjet 1.0, si registra una partecipazione crescente. Con l’assenza di Federico Pellè, si apre uno spiraglio per Andrea La Cola, terzo in Toscana e ora pronto a capitalizzare l’occasione. Riflettori puntati su Lorenzo Olivieri, affiancato da Lucrezia Viotti, nome già noto nella categoria e desideroso di cominciare il 2025 con un risultato utile. Al via anche Marco Uzzi con Roberta Steffani, all’esordio nel trofeo con l’obiettivo di fare chilometri ed esperienza.
Il programma del weekend prevede lo shakedown venerdì pomeriggio, seguito dalla cerimonia di partenza e dalla “Super Prova Sparco” in notturna. Sabato sarà la volta di sei speciali, tra cui la “Power Stage” di Santo Stefano Belbo, trasmessa in diretta su ACI Sport TV e RAI Sport. Domenica il gran finale con le ultime sfide, tra cui la San Grato, nuova inserita nel percorso, e l’arrivo previsto per le 16:21 ad Alba.
Le vetture in gara comprendono Swift Sport Hybrid (Rally5), Swift BoosterJet (R5/R1), Swift Sport 1600 (Ra5N) e Swift/Baleno BoosterJet (Racing Start), tutte equipaggiate con pneumatici Extreme Performance. Il montepremi complessivo supera i 125.000 euro, con premi suddivisi per categoria, classifica assoluta, giovani e equipaggi femminili.