Albertini trionfa al Rallye San Martino e firma il terzo round dell’IRC 2025

Pubblicato il 22 Giugno 2025 - 09:49

Albertini firma la vittoria al Rallye San Martino

La terza tappa dell’International Rally Cup ha incoronato Stefano Albertini, autore di una prestazione solida sulle strade trentine del Rallye San Martino. Il bresciano, al volante della Škoda Fabia RS del team P.A. Racing, in coppia con Danilo Fappani, ha condotto la gara con autorità, capitalizzando al meglio il ritiro del rivale diretto nella seconda parte della corsa.

Avvio equilibrato nella prova spettacolo del venerdì, chiusa da Albertini in testa con appena un decimo su Andrea Nucita, protagonista con la Citroën C3 Rally2. Il siciliano, affiancato da Fabiano Cipriani, ha preso il comando nella seconda prova del sabato, superando l’avversario e rilanciando la sfida per il primato. Ma a interrompere la sua rincorsa è stata una foratura causata dalla rottura del cerchio anteriore destro sulla quinta prova, che lo ha estromesso dalla lotta per la vittoria.

La leadership è così tornata nelle mani di Albertini, che ha gestito la parte finale conquistando il successo assoluto e rilanciando la propria corsa nella classifica generale della serie. Secondo posto per Filippo Bravi, in gara con la Hyundai i20 N Rally2 e la copilota Martina Musiari al debutto sul sedile di destra. Il friulano ha brillato in due prove speciali e si è imposto nella graduatoria IRC Challenge, chiudendo davanti a Marcello Razzini. Il pilota parmense, su Škoda Fabia RS con Gianmaria Marcomini, ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto grazie a un sorpasso decisivo sull’ultimo tratto cronometrato ai danni di Rudy Michelini, quarto su Fabia insieme a Nicola Angilletta. Il toscano si è comunque assicurato il terzo posto nell’IRC Challenge.

In quinta posizione ha chiuso Alessandro Re, con Marco Vozzo, anch’egli su Fabia RS. Seguono Nicola Sartor e Manuel Menegon, sesti, davanti a Nucita e Cipriani, risaliti fino al settimo posto dopo il problema. Ottava piazza per Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi, protagonisti di una prova regolare su Škoda Fabia Rally2 Evo. Nono posto per Alberto Dall’Era e Luca Beltrame, davanti a Marco Pina e Giovanni Pina, vincitori del Trofeo Over 55.

Nel Trofeo Prestige, successo per Marco Zannier e Paolo Colonnello su Renault Clio Williams, davanti alla Citroën DS3 R3 di Andrea Galeazzi e Daniele Pellegrini e alla Renault Clio S1600 di Giovanni Cocco e Barbara Melesi. Tra le vetture a trazione integrale del Trofeo 4RM, a imporsi sono stati Matteo Giordano e Manuela Siragusa su Renault Clio Rally3, seguiti da Oberdan e Luca Guerra su Peugeot 207 S2000. Terzo posto per Alessandro Ciardi e Alessandro Tondini, rallentati da problemi all’impianto frenante ma comunque protagonisti di un confronto serrato.

Nel Trofeo Rally4, miglior tempo per il giovane estone Jaspar Vaher, con Rait Jansen, su Lancia Ypsilon, davanti alla vettura gemella di Mirco Straffi e Marco Nesti. Terza posizione per la Peugeot 208 di Alex Lorenzato e Nicolò Lazzarini. A prevalere nel Trofeo Rally4/R2 sono stati Stefano Facchin e Stefano Lovisa, su Peugeot 208, davanti a Elia Camponogara e Claudio Confente (Renault Twingo) e ad Alex Possamai con Ermanno Forato (Peugeot 208).

Nel Trofeo Rally5, successo per Alessandro Forneris e Vincenzo Torricelli, su Renault Clio, seguiti da Matteo ScaletMelania D’Agostino, e da Michel Della Maddalena con Debora Fancoli. Vittoria al fotofinish nel Trofeo Sport per Davide e Francesco Scarso, su Renault Clio RS, che hanno preceduto per appena 2”8 Dino Brazzale e Vanessa Lorenzin. Terzo posto per Pieriorgio Di Piazza e Alessandro Martinis, entrambi gli equipaggi su Peugeot 106 A6.

Il Trofeo femminile ha visto prevalere Silvia Franchini, in abitacolo con Erika Badinelli, nella sfida interna alle Renault Clio Rally5, davanti a Chiara Lombardi e Federica Mauri. Sfortunate Arianna Doriguzzi ed Elena Sica, costrette al ritiro quando occupavano la prima posizione.

Con tre vincitori diversi nelle prime tre gare – Nucita all’Elba, Avbelj al Taro e ora Albertini – l’IRC 2025 si conferma tra i campionati più combattuti del panorama nazionale. Il prossimo appuntamento sarà il Rally Internazionale del Casentino, in programma l’11 e 12 luglio.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo