Rally Estonia: Rovanperä cerca risposte su un terreno “amico”
Il team Toyota si prepara a tornare in azione al Rally Estonia, in programma dal 17 al 20 luglio, con l’obiettivo di affrontare un nuovo contesto tecnico e consolidare la propria posizione nel Campionato Mondiale Rally (WRC). La gara baltica rappresenta il primo di due appuntamenti su sterrato ad alta velocità che segnano una nuova fase della stagione, con l’Estonia seguita a stretto giro dal Rally di Finlandia.
Dopo i fondi abrasivi e accidentati affrontati tra Portogallo, Sardegna e Grecia, le strade del nord Europa offrono ai team un terreno ben diverso, caratterizzato da ampie traiettorie, velocità elevate e numerosi salti. Il team giapponese arriva in Estonia con un margine di 65 punti nella classifica costruttori, mentre Elfyn Evans mantiene la leadership tra i piloti, nonostante le difficoltà incontrate partendo per primo negli ultimi tre round.
Oltre a Evans, saranno della partita anche Takamoto Katsuta, Sami Pajari, e il rientrante Oliver Solberg, che debutterà con la GR Yaris Rally1 dopo un inizio di stagione positivo nella categoria WRC2. Il giovane svedese prende il posto di Sébastien Ogier, che salta questo appuntamento, e rappresenta un investimento diretto del team nella crescita di nuovi talenti.
Da attenzionare anche le prestazioni di Kalle Rovanperä, al volante della vettura #69, che in Estonia ha ottenuto in passato risultati significativi. Il finlandese, vincitore delle ultime tre edizioni del rally, cerca conferme in una stagione che finora non lo ha visto protagonista sugli sterrati.
Rovanperä: “Ho buone sensazioni, ora serve ritrovare il ritmo”
Con l’avvicinarsi del fine settimana estone, Kalle Rovanperä ha espresso sensazioni positive legate al ritorno su un tracciato che ben si adatta al suo stile di guida. “È bello tornare al Rally Estonia quest’anno. È lì che ho ottenuto la mia prima vittoria nel WRC e da allora abbiamo ottenuto anche altri buoni successi, quindi ho ottimi ricordi di questo evento”.
Il giovane finlandese ha evidenziato come il tipo di fondo proposto dal rally baltico possa rappresentare una buona occasione per rilanciare la sua stagione: “Mi piace molto guidare su strade veloci e scorrevoli, che si adattano bene al mio stile, quindi sono entusiasta.”
Rovanperä non nasconde le difficoltà recenti: “Il ritmo su sterrato quest’anno non è stato esattamente quello che volevo, quindi la scorsa settimana abbiamo svolto un test importante in Estonia per cercare di prendere il ritmo e trovare il miglior assetto per questi rally più veloci. Le sensazioni erano piuttosto buone e sono fiducioso che potremo fare un buon rally”.
Il lavoro fatto in fase di preparazione potrebbe dunque offrire le basi per tornare a competere stabilmente ai vertici, proprio su un terreno che in passato ha rappresentato uno dei suoi punti di forza.
Il Rally Estonia torna nel calendario dopo un anno di assenza, confermando il suo formato con base a Tartu. Tra tratti veloci e settori più tecnici, il fondo morbido rappresenta un ulteriore fattore da gestire con attenzione. Per Rovanperä, l’obiettivo sarà trovare continuità e riportare la GR Yaris Rally1 ai vertici in una fase decisiva della stagione.
di Peppe Marino