Il 19° Rally Campagnolo avrà 115 equipaggi al via
Si è svolta ieri mattina, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza, la conferenza stampa di presentazione del 19° Rally Campagnolo Storico e del 15° Campagnolo Historic Rally Auto Storiche di Regolarità, manifestazioni organizzate da ACI Vicenza. A introdurre l’incontro è stato l’assessore allo sport Leone Zilio, che ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa per la città e l’ottima risposta ricevuta in termini di partecipazione.
Durante l’incontro è intervenuto anche il presidente di ACI Vicenza, Luigi Battistolli, che ha voluto sottolineare un’iniziativa a carattere ambientale collegata alla gara. “Ogni pilota, un albero. Vogliamo compensare le emissioni prodotte con la piantumazione di un albero per ciascun iscritto. Il primo verrà simbolicamente piantato in Viale Dalmazia un’ora prima della partenza”.
Hanno preso la parola anche Gian Antonio Sinigaglia, direttore di ACI Vicenza, Aldo Munarini, assessore allo sport di Schio, e Francesco Gonzo, sindaco di Isola Vicentina, insieme al vice sindaco Nicholas Cazzola. Tutti hanno rimarcato la collaborazione tra i diversi enti locali coinvolti, ribadendo come il rally rappresenti una risorsa per il territorio, capace di generare presenze e indotto.

Contemporaneamente alla conferenza stampa, sono stati diffusi gli elenchi iscritti. In totale saranno 115 gli equipaggiimpegnati tra rally e regolarità a media, con partenza prevista nel pomeriggio di venerdì prossimo. Un dato che conferma l’interesse verso la manifestazione, anche in un periodo in cui molti iniziano a pensare alle vacanze.
Tanti nomi attesi tra rally e regolarità
Nel rally titolato per il CIRAS e il TRZ Seconda Zona, figurano 69 equipaggi, cui si aggiungono i 15 iscritti al Trofeo A112 Abarth. Presenti anche due vetture della nuova categoria “auto classiche”, ancora in fase di rodaggio, e ben 29 equipaggi nella regolarità a media. I partecipanti prenderanno parte anche ad altri trofei come il Trofeo Rally ACI Vicenza, il Memory Fornaca e il Michelin Trofeo Storico.
Ad aprire l’elenco del rally ci saranno i campioni in carica Matteo Musti e Claudio Biglieri su Porsche 911 RS. Presenti anche Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC. Tra le presenze più rilevanti figurano anche Adriano Lovisetto e Christian Cracco su BMW M3. Ritorno alle gare per Giovanni Nucera, affiancato da Christian Soriani e Oreste Pasetto con Carlotta Romano, entrambi su Porsche 911 RS.
Cercheranno invece visibilità nella classe SC Beniamino Lo Presti con Cristian Stefani e Riccardo Bianco con Cristiano Rosina. Presenti anche Enrico Volpato e Samuele Sordelli con la Ford Escort RS, già protagonisti nel 2023. Giorgio Costenaro, affiancato da Lucia Zambiasi, sarà al via con la Ford Sierra Cosworth nella gara di casa. Atteso infine il ritorno di “Pedro”, su Subaru Legacy navigato da Emanuele Baldaccini.

Presente anche un equipaggio tedesco: Burkart e Cordes su Mazda 323. Nel 1° Raggruppamento, riservato alle vetture più datate, sarà al via la Porsche 911 S dei siciliani Francesco Perricone e Francesco Salomone Dongarrà. Tre gli equipaggi femminili, con pilote vicentine pronte a rinnovare la sfida: Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider, Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti su Fiat 127, e Fiorenza Soave con Veronica Ardemagni su Ritmo 130 TC.
Non mancheranno le sempre apprezzate Autobianchi A112 Abarth, protagoniste del Trofeo omonimo. La gara del Campagnolo rappresenta infatti la prima del secondo girone della Serie organizzata dal Team Bassano, con 15 equipaggi al via. Anche nella regolarità a media, valida per il Campionato Italiano, l’elenco iscritti risulta consistente: 14 nella categoria “media 60” e 15 nella “media 50”, tra cui figurano gli attuali leader delle rispettive classifiche.
di Peppe Marino