Rally 1000 Miglia 2025: sette le prove speciali in programma

Pubblicato il 26 Luglio 2025 - 10:51

A due mesi dall’evento, Automobile Club Brescia ha reso noto il percorso del 48° Rally 1000 Miglia, in programma dal 19 al 21 settembre. La gara sarà valida come secondo appuntamento del Trofeo Italiano Rally 2025 (coefficiente 1.5) e si articolerà su due giornate con caratteristiche differenti: una prima tappa più compatta il sabato, e una seconda più articolata la domenica, con tre prove da ripetere per un totale di sei passaggi.

Il tracciato è stato pensato per sfruttare appieno le possibilità regolamentari, arrivando a 94,46 chilometri cronometrati su un percorso complessivo che supera il 20% di tratti competitivi. Il centro logistico sarà il Centro Fiera di Montichiari, che ospiterà parco assistenza, Direzione Gara e Sala Stampa. Novità dell’edizione 2025 sarà la cerimonia d’arrivo ospitata per la prima volta nel centro storico di Montichiari.

La gara scatterà sabato 20 settembre con la prova “Pertiche”, che torna al suo disegno completo con i suoi 26 chilometri e inaugura il programma. Si parte da Nozza per attraversare strade tecniche e guidate fino a Levrange, passando per Belprato e l’inversione di Livemmo, concludendo la speciale a Ono Degno. Si tratta della prova più lunga e selettiva dell’intero weekend.

La domenica entrerà nel vivo con un trittico di prove da ripetere due volte: BioneMarmentino e la nuova Sabbio Chiese – Dall’Era Valerio.

Le prove speciali della domenica

Il 21 settembre il programma prevede tre tratti cronometrati che saranno percorsi due volte. Si comincia con la “Bione” (6,13 km), breve ma ricca di insidie, che combina un passaggio urbano e una discesa veloce fino a Casto.

A seguire, la “Marmentino” (17,35 km) si snoda da Tavernole sul Mella fino a Mura, passando da Marmentino e dal lago di Bongi. Una prova che alterna strade larghe e strette, con continui cambi di ritmo.

Chiude il giro la nuova “Sabbio Chiese – Dall’Era Valerio” (10,75 km), costruita unendo tratti noti del rally. Da Sabbio Chiese si sale verso Mastanico e Provaglio Valsabbia, affrontando il salto nel centro abitato e il passaggio sotto il Santuario della Madonna delle Cornelle, prima della discesa conclusiva verso Moglia.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo