Rally di Monte-Carlo: nel 2026 una speciale sul circuito di Monaco?

Pubblicato il 27 Luglio 2025 - 11:41

Il Rally di Monte-Carlo si prepara a un ritorno simbolico nel cuore del Principato con la possibile reintroduzione di una prova speciale a Monaco, assente dal calendario dal 2008. La 94ª edizione dell’appuntamento inaugurale del Campionato del Mondo Rally (WRC) è prevista per il 2026 e prevede, tra le varie tappe, una super speciale nel tratto urbano del celebre circuito di Formula 1, in programma sabato 24 gennaio.

La prova, contrassegnata come PS13, sarà una breve sessione cronometrata di 2,82 km, che attraverserà la parte bassa del tracciato monegasco, tradizionalmente noto per il Gran Premio di F1: si dovrebbe girare alla curva Santa Devota, per poi prendere la parallela del rettilineo che porta al Tabaccaio. L’inserimento della speciale nel cuore di Monaco è soggetto all’approvazione del calendario da parte del FIA World Motor Sport Council, ma rappresenta un ritorno alle origini per uno degli eventi più longevi del mondiale rally.

L’edizione 2026 si articolerà su 17 prove speciali, per un totale di 340,80 km cronometrati attraverso cinque dipartimenti della Francia sud-orientale. Il via sarà dato giovedì 22 gennaio dal Quai Albert 1er di Monaco, con tre prove iniziali tra le Alpi Marittime e le Alpi dell’Alta Provenza.

Itinerario e tappe del Rally di Monte-Carlo 2026: torna il Col de Turini

La giornata di venerdì 23 gennaio sarà la più lunga del rally, con oltre 129 chilometri di competizione su sei tratti cronometrati tra Drôme e Alte Alpi. Sabato 24, dopo i due passaggi su La Bréole/Bellaffaire e uno su Vaumeilh/Claret, sarà la volta della prova nel Principato, che chiuderà la giornata.

La conclusione dell’evento è prevista per domenica 25 gennaio con quattro passaggi in due tratti iconici del rally monegasco: Col de Braus/La Cabanette e La Bollène-Vésubie/Moulinet. Quest’ultima includerà il celebre Col de Turini, affrontato per l’ultima volta come Wolf Power Stage, a coronare un percorso che unisce tratti tecnici e storici.

La cerimonia finale si terrà nel pomeriggio di domenica presso il Port Hercule di Monaco, location simbolica che accoglierà i protagonisti di una delle gare più longeve del mondiale rally. In attesa della conferma definitiva da parte della FIA, il programma anticipa un’edizione equilibrata tra tradizione e novità.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo