Rally Como: nuove prove speciali e cerimonia nel centro storico
L’edizione 2025 del Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como, in programma dal 24 al 26 ottobre, propone diverse novità rispetto al passato. Valida per il Trofeo Italiano Rally come terza e decisiva prova a massimo coefficiente, per la Coppa Rally di Zona 3 e per la Lombardia Cup, la competizione organizzata dall’Automobile Club Como presenta tre modifiche di rilievo nella prima giornata: l’introduzione della prova speciale Val Cavargna lunga, il ritorno della Civiglio “Città di Como”, e la passerella serale nel centro cittadino.
Il rally comasco prenderà il via sabato 25 ottobre alle ore 15 da Lario Fiere a Erba, sede delle verifiche pre-gara, dello shakedown e del parco assistenza. La struttura fungerà anche da punto di riferimento logistico per rifornimenti e briefing. Il direttore di gara sarà Simone Bettati.
La partenza sarà seguita immediatamente dalla prova speciale Val Cavargna, lunga 29,720 km, una delle più impegnative dell’intero calendario nazionale. Il percorso, con partenza da Corrido, attraverserà Val Rezzo, San Bartolomeo Val Cavargna e Carlazzo, con un susseguirsi di salite, discese e asfalti dal grip variabile. È una prova molto tecnica che richiederà concentrazione costante.
Ritorno della Civiglio e cerimonia in Piazza Cavour
A distanza di oltre quindici anni, ritorna la prova speciale di Civiglio, denominata per l’occasione “Città di Como”. Il tratto cronometrato di 3,9 km, in salita, si sviluppa ai margini del centro urbano, da via Pannilani fino al borgo di Civiglio. L’ultima volta fu disputata nel 2008, durante la 27ª edizione del rally, e venne vinta da Marco Silva davanti a Renato Travaglia e Corrado Fontana.
Un’altra novità riguarda la passerella serale in Piazza Cavour, prevista sempre per sabato 25 ottobre, dopo le due prove. Il centro storico di Como ospiterà un breve riordino seguito dalla presentazione ufficiale degli equipaggi sul palco allestito di fronte al golfo del lago, in una cornice che unisce sport e città.
La seconda giornata di gara sarà concentrata nel Triangolo Lariano con tre prove speciali da ripetere, per un totale di circa 90 km cronometrati, che rappresentano il massimo consentito dal regolamento del Trofeo Italiano Rally.
L’arrivo finale è previsto per domenica 26 ottobre alle ore 15, sempre in Piazza Cavour a Como, dove si svolgeranno anche le premiazioni. Lo staff organizzativo è attualmente al lavoro per definire i dettagli operativi con i comuni coinvolti, in particolare con Comune e Provincia di Como, nonché con Prefettura e Questura, per ottenere le necessarie autorizzazioni.
di Peppe Marino