Rally Paraguay: debutto nel WRC e sfida Evans-Rovanperä

Pubblicato il 28 Agosto 2025 - 06:13

Il Campionato Mondiale Rally (WRC) apre un nuovo capitolo con l’esordio del Rally del Paraguay, in programma dal 28 al 31 agosto. Il Paese sudamericano diventa così la 38ª nazione ad accogliere una prova iridata, con un percorso che si snoda attorno alla città di Encarnación e propone strade completamente inedite per gli equipaggi.

Per i piloti si tratta di un terreno sconosciuto: la conoscenza del tracciato non avrà alcun peso, mentre a fare la differenza sarà la capacità di adattamento. La sfida arriva in un momento cruciale della stagione, con la classifica ancora apertissima.

Dopo nove appuntamenti, infatti, solo tre punti separano il leader Elfyn Evans dal compagno di squadra Kalle Rovanperä, entrambi su Toyota GR Yaris Rally1. Evans si è riportato in testa al campionato grazie al secondo posto ottenuto al Rally di Finlandia, dove Rovanperä ha conquistato la vittoria dominando la maggior parte delle prove speciali.

“Dopo il Rally Finland siamo tornati in testa alla classifica piloti, ma il gruppo è incredibilmente combattuto, quindi possiamo aspettarci una grande lotta fino alla fine della stagione – ha dichiarato Evans. Prepararsi a un nuovo rally è sempre una grande sfida, soprattutto quando è fuori dall’Europa e non possiamo effettuare test in anticipo”.

Paraguay, nuovo scenario per la lotta al titolo WRC

Rovanperä arriva con morale alto dopo il successo casalingo, che gli ha permesso di ridurre il distacco e presentarsi in Sud America con fiducia. “Il risultato in Finlandia è stato straordinario per noi e per la squadra, e i punti che abbiamo ottenuto sono stati davvero preziosi per il campionato – ha spiegato il finlandese. Il Paraguay sarà un rally nuovo per tutti e non sappiamo davvero cosa aspettarci, quindi non è facile prepararsi, ma speriamo che possa essere adatto a noi”.

Il dominio di Toyota Gazoo Racing è evidente: otto vittorie in nove gare, con una formazione che include oltre a Evans e Rovanperä anche Sébastien Ogier, terzo in classifica a soli 13 punti dalla vetta, Takamoto Katsuta e Sami Pajari.

La concorrenza non manca. Hyundai Motorsport si affida al campione in carica Thierry Neuville, a Ott Tänak – anch’egli a 13 punti dal leader – e a Adrien FourmauxM-Sport Ford, infine, schiera le sue Puma Rally1 con Grégoire Munster e Josh McErlean, chiamati a sfruttare eventuali imprevisti per inserirsi nella lotta.

Il programma prevede 19 prove speciali per un totale di 333,18 chilometri cronometrati, con partenza giovedì e arrivo previsto nel pomeriggio di domenica.

Anche la copertura televisiva sarà ampia: oltre a Rally Tv, il weekend motoristico di Sky Sport dedicherà spazio al WRC con quattro TV Stage in diretta. Sabato alle 12.30 su Sky Sport Uno e Sky Sport Max andrà in onda la prima speciale, seguita dalla seconda alle 19 su Sky Sport MotoGP. Domenica, invece, appuntamento alle 15 su Sky Sport Max e alle 18 su Sky Sport MotoGP per le ultime due prove televisive. Tutto ovviamente anche su NOW.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo