Trionfo di Fontana in WRC3: vittoria con rimonta da applausi in Cile

Pubblicato il 15 Settembre 2025 - 01:40

Matteo Fontana ha firmato una prestazione memorabile al Rally Chile Bio Bío, conquistando la vittoria nel WRC3 dopo una rimonta spettacolare. L’italiano ha recuperato un distacco di oltre un minuto, imponendosi con 9,3 secondi di vantaggio su Nataniel Bruun e rilanciando con forza le proprie ambizioni per il titolo mondiale di categoria.

Al volante della sua Ford Fiesta Rally3, Fontana ha vissuto un sabato in chiaroscuro: nella mattinata era scivolato dal primo al quinto posto a causa di un problema all’intercooler. Risolti i guai tecnici, però, ha reagito alla grande, risalendo fino al secondo posto al termine della giornata e chiudendo a 35 secondi dal boliviano Bruun. La penalità di 10 secondi inflitta a quest’ultimo per un ritardo in assistenza ha poi riaperto completamente la sfida.

La domenica ha visto Fontana scatenarsi. Dopo aver perso 2,7 secondi nella prova di apertura, ha alzato il ritmo nelle speciali successive: prima ha ridotto il gap di 11,4 secondi, poi ha piazzato un attacco decisivo nella seconda passata di Laraquete, guadagnando ben 22,8 secondi e prendendo la leadership con la Wolf Power Stage ancora da disputare.

Fontana vince in Cile e vola in testa al WRC3 2025

Il pilota italiano ha completato l’opera nella prova conclusiva, infliggendo altri 2,8 secondi a Bruun e sigillando così un successo costruito con tenacia e velocità. Per Bruun, costretto nuovamente al secondo posto dietro a Fontana in questa stagione, la penalità di 10 secondi si è rivelata decisiva e lo ha privato della prima vittoria in carriera nel WRC3.

Con questo risultato, Fontana si porta in testa alla classifica generale del campionato con 17 punti di vantaggio quando mancano due appuntamenti al termine. Una posizione che rafforza le sue possibilità di conquistare il titolo mondiale 2025.

Alle spalle dei primi due, la battaglia per l’ultimo gradino del podio ha regalato ulteriore spettacolo. Ignacio Gardiol, inizialmente secondo, è stato frenato da problemi di potenza e ha chiuso al quarto posto, a 18,6 secondi da Eduardo Castro, terzo al traguardo. Felipe Padilla ha guidato il gruppo dei piloti cileni con il quinto posto, mentre André Martinez ha completato la top six.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo