Tänak e la sfida in Centro Europa: “Serve perfezione per restare in corsa”

Pubblicato il 13 Ottobre 2025 - 09:17

Tänak cerca punti fondamentali al Central European Rally

A tre gare dal termine del Mondiale Rally 2025, Ott Tänak si prepara a un appuntamento decisivo nella corsa al titolo. Il Central European Rally, in programma dal 16 al 19 ottobre tra Germania, Austria e Repubblica Ceca, rappresenta una delle prove più tecniche e imprevedibili della stagione. Il pilota estone, affiancato da Martin Järveoja, si presenta al via con la consapevolezza di dover ottenere il massimo per continuare a inseguire il vertice della classifica.

Tänak: “Non possiamo permetterci errori”

Reduce dalla vittoria ottenuta nella scorsa edizione, Tänak sa bene cosa lo attende sulle strade dell’Europa centrale: “Abbiamo già corso più volte qui, quindi abbiamo una buona idea di cosa aspettarci. È un rally fortemente condizionato dalle condizioni meteo. Ci sono tanti tagli e le strade possono sporcarsi rapidamente. Più indietro si parte, più sorprese si incontrano perché ogni macchina porta ulteriore sporco sull’asfalto”.

In una gara in cui l’aderenza può cambiare radicalmente da una curva all’altra, l’approccio al volante assume un’importanza cruciale: “Lo stile di guida è determinante, soprattutto quando i livelli di grip cambiano drasticamente, in particolare dopo la pioggia. In queste situazioni, l’esperienza conta tantissimo. Siamo ancora in lotta per il campionato, quindi ottenere una prestazione di alto livello è assolutamente fondamentale”.

Ott Tänak

Hyundai punta tutto su Tänak

Per favorire la rincorsa al titolo, Hyundai Motorsport ha deciso di non iscrivere Tänak/Järveoja tra gli equipaggi che concorreranno per i punti del campionato Costruttori.

Una scelta strategica che consente alla squadra coreana di schierare per loro la versione più evoluta della Hyundai i20 N Rally1 vista al Rallye Monte-Carlo, con un motore aggiornato, senza subire la penalità di cinque minuti prevista dal regolamento. Tänak potrà così concentrarsi esclusivamente sulla performance assoluta, sfruttando un pacchetto tecnico che si è già dimostrato efficace sull’asfalto nella gara inaugurale della stagione.

Nel frattempo, saranno Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe e Adrien Fourmaux/Alexandre Coria a difendere i colori della squadra nel campionato Costruttori, entrambi a bordo della i20 N Rally1 evo-spec, arricchita da nuove sospensioni e soluzioni tecniche inedite.

Una gara tecnica e imprevedibile

Il percorso del Central European Rally 2025 si snoda su 306,08 km cronometrati, suddivisi in 18 prove speciali attraversando tre nazioni. Il via è fissato per giovedì a Passau, con due passaggi sulla speciale di Bad Griesbach, mentre venerdì e sabato vedranno protagonisti i tratti misti su suolo tedesco, ceco e austriaco. Domenica il gran finale, con i due passaggi sulle prove Beyond Borders e Mühltal, quest’ultima anche valida come Power Stage. Con la classifica ancora aperta, ogni punto sarà determinante. E Tänak lo sa bene: per restare in corsa per la corona 2025, il Central European Rally non può che concludersi con un altro risultato da incorniciare.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo