Rally Città di Scandicci: 56 equipaggi e un pronostico da scrivere

Pubblicato il 06 Novembre 2025 - 13:12

Foto AmicoRally

Il 3° Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini è pronto a riaccendere i motori. L’evento organizzato da Reggello Motor Sport, in collaborazione con l’Automobile Club Firenze, andrà in scena nel weekend dell’8 e 9 novembre e promette due giornate intense di competizione e spettacolo sulle strade dei colli fiorentini.

Saranno 56 gli equipaggi iscritti, pronti a sfidarsi lungo i nove tratti cronometrati in programma, per un totale competitivo di 55,77 chilometri e un percorso complessivo di oltre 257 chilometri. Un tracciato tecnico e selettivo che metterà alla prova la sensibilità e la precisione dei piloti.

Tra i nomi più attesi figura Mauro Miele, vincitore della prima edizione e deciso a cercare il bis insieme a Luca Beltrame sulla Skoda Fabia RS. A contrastarlo ci sarà il fiorentino Alessandro La Ferla, navigato da Pellegrini, che dopo il ritiro dello scorso anno proverà a conquistare il successo di fronte al pubblico di casa. Attesi anche Andrea VolpiPaolo Segantini e il turco Burak Cukurova, tre volte campione nazionale nel suo Paese e grande appassionato delle gare italiane.

A completare il gruppo dei principali protagonisti, il gentleman driver fiorentino Marco Cavalieri, con Caneschi alle note sulla Citroën C3 Rally2, e Alfredo “Dedo” De Dominicis, che porterà in gara la Peugeot 208 N5 Step2 insieme a Massimo Daddoveri.

I protagonisti e le sfide più attese

Tra i partecipanti figurano anche i fratelli Lorenzo e Cosimo Ancillotti, e il pistoiese Emanuele Danesi, che affronteranno il debutto con una vettura a quattro ruote motrici. Le Renault Clio Rally3 saranno invece protagoniste con Andrea Bartarelli, affiancato da Sandro SanesiZigliani-Montavoci e l’equipaggio femminile composto da Paola FediIrene Bubola.

Nelle due ruote motrici sarà interessante seguire Roberto Vescovi, affiancato da Giancarla Guzzi, al debutto sulla Lancia Ypsilon HF Rally4. Stessa vettura per i fratelli Davide e Andrea Giordano, oltre a Alessandro Gori e Giovanni Foscarini, nomi noti del panorama toscano. Spazio anche al giovane Luca Specos, che gareggerà con Massaro su Peugeot 208 R2.

Tra le Rally5, la sfida più attesa sarà quella tra Giacomo Matteuzzi e Lorenzo Nesti, entrambi su Renault Clio. Il primo difende la vittoria ottenuta nella scorsa edizione, mentre il secondo arriva dal successo nel Rally di Montecatini. Da segnalare, inoltre, il debutto come pilota di Alessio Sacchi, figlio del compianto Gabriele, che lo scorso anno aveva partecipato come navigatore del padre sulla stessa Opel Corsa GSi, ora condivisa con Barbara Carignani.

Non mancherà lo spettacolo anche nelle categorie minori, con Riccardo VerbilliEmanuele Corti, Andrea Maglioni e il gruppo delle sei Fiat Seicento Abarth, con Del Testa e Giovarruscio tra i favoriti.

Programma e percorso del Rally di Scandicci 2025

Il quartier generale sarà ospitato presso la concessionaria Volkswagen CO.BRA.MA di Scandicci, dove si terranno le verifiche sportive. Quelle tecniche si svolgeranno invece nell’area del parco assistenza, nella zona industriale.

La gara si articolerà in due giornate. Sabato 8 novembre, la partenza è prevista da via Pantin alle ore 15:01. Seguiranno due passaggi sulla prova speciale di Lastra a Signa, intitolata a Gabriele Sacchi, con riordino intermedio e assistenza a Scandicci. Dopo la pausa notturna, domenica 9 novembre gli equipaggi affronteranno le restanti sette prove, per poi tagliare il traguardo alle 17:10, sempre in via Pantin.

A precedere la manifestazione, domenica scorsa si è svolto il 2° Rally senza barriere, organizzato con il supporto di I Ragazzi del Sole OnlusANMICI Nuovi Giorni Onlus e con il patrocinio dei Comuni di Scandicci, Lastra a Signa, Montespertoli e Montelupo Fiorentino.

L’iniziativa ha permesso a numerose persone con disabilità di vivere da passeggeri l’esperienza del rally, a bordo di vere auto da competizione. L’evento, svoltosi in via del Parlamento Europeo a Scandicci, ha visto la partecipazione di 70 persone accompagnate da otto associazioni di assistenza, in un pomeriggio all’insegna dell’inclusione e dello sport.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo