Lancia Ypsilon HF Rally2, le indiscrezioni sui piloti fra WRC2, ERC e CIAR
Lancia Ypsilon HF Rally2, il ritorno parte dai piloti
Il ritorno di Lancia nei rally prende forma anche attraverso i nomi che potrebbero guidare la nuova Ypsilon HF Integrale Rally2 nelle principali serie internazionali. Mentre la vettura è stata presentata oggi a Satory davanti ai vertici di Stellantis Motorsport e Lancia Corse HF, le attenzioni degli addetti ai lavori si sono rivolte soprattutto ai piloti che daranno il via al nuovo capitolo sportivo del marchio.
Rossel e Gryazin verso il debutto al Rallye Monte-Carlo
Secondo le indiscrezioni che circolano negli ambienti del Mondiale, le due vetture iscritte al Rallye Monte-Carlo 2026 saranno affidate a Yoann Rossel e Nikolay Gryazin. Entrambi sono nomi di primo piano della categoria Rally2: Rossel ha già conquistato il titolo WRC3 nel 2021 e resta uno dei riferimenti assoluti della specialità, mentre Gryazin porta in dote esperienza mondiale e un ritmo spesso vicino a quello dei migliori. La scelta di due piloti giovani ma consolidati sembra coerente con la strategia di Lancia Corse HF, che punta a un rientro progressivo ma immediatamente competitivo nelle serie FIA.

Un italiano sulla Lancia? La pista Mabellini per l’ERC
Accanto ai programmi iridati, un altro fronte riguarda il possibile impiego della Ypsilon HF Rally2 nel FIA European Rally Championship. Le voci più insistenti parlano di una trattativa per schierare Andrea Mabellini, uno dei giovani italiani più continui e competitivi nel panorama continentale. La presenza di ACI Sport come ente sostenitore potrebbe facilitare l’operazione, che avrebbe un forte valore simbolico: riportare un pilota italiano su una Lancia impegnata in un campionato europeo.
Crugnola e il ruolo nella stagione italiana
Sul fronte nazionale, la prospettiva più solida riguarda il Campionato Italiano Assoluto Rally. Qui il nome che circola con maggiore insistenza, di fatto quasi confermato, è quello di Andrea Crugnola, quattro volte campione italiano che resterebbe legato al team FPF con pneumatici Pirelli. Il coinvolgimento di Crugnola avrebbe inoltre una valenza tecnica importante: il varesino è considerato uno dei migliori sviluppatori in circolazione e, come già fatto negli ultimi mesi, potrebbe continuare a contribuire in modo diretto all’evoluzione della vettura, soprattutto nelle prime fasi di utilizzo.

Una line-up internazionale e italiana per il rilancio
Non mancherà infine una presenza in Spagna e Francia con, rispettivamente, l’impegno di Jan Solans e il più piccolo dei fratelli Rossell, Leo. Scriviamo, ovviamente, di “boatos” che potrebbero trovare l’ufficialità già prima di Natale. In definitiva, tra Mondiale, Europeo e CIAR, la potenziale line-up composta da Rossel, Gryazin, Mabellini e Crugnola offre un mix equilibrato tra esperienza, velocità e solidità. La Ypsilon HF Integrale Rally2, la cui omologazione è prevista il prossimo 1° gennaio, muoverà i primi passi in un contesto competitivo già ad alto livello.
