Ritorna il Rally del Barocco Ibleo dopo 14 anni di assenza
Il Rally del Barocco Ibleo torna sulle strade della provincia di Ragusa dopo una lunga pausa durata quattordici anni. Le iscrizioni alla tredicesima edizione, aperte da ieri e attive fino al 28 novembre, segnano il rilancio di una competizione che mancava dal calendario regionale dal 2011. L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Ragusa, dalla Provincia regionale e dall’organizzazione affidata alla DLF Academy, con una novità: la partecipazione aperta anche alle vetture storiche.
Il ritorno dell’evento anticiperà gli appuntamenti natalizi nel capoluogo ibleo, che sarà Città europea dello sport 2027. Il progetto ha raccolto il pieno sostegno delle istituzioni locali, convinte dell’impatto culturale e turistico della manifestazione. Non è escluso un prolungamento della finestra per le iscrizioni, vista l’attenzione già dimostrata da equipaggi e scuderie.
Percorso, logistica e tradizione: la gara si prepara al ritorno
L’edizione 2025 si svolgerà il 6 e 7 dicembre sulle strade della provincia barocca, con un’organizzazione curata dalla DLF Academy in collaborazione con Ragusa Motorsport. L’inserimento delle autostoriche amplia ulteriormente l’offerta sportiva, mentre il calendario festivo permetterà ai partecipanti di estendere la permanenza in zona per visitare il territorio ibleo.

Il percorso ricalca la tradizione del rally, con sette prove speciali per un totale di poco più di 55 chilometri cronometrati. Il via sarà affidato alla storica “Lusia”, 4,65 chilometri, in programma nella serata di sabato 6 dicembre. La domenica proporrà tre tratti da percorrere due volte: la classica “Salinella”, lunga 9,7 chilometri e prova più estesa dell’evento, e la nuova “San Giacomo” di 7,35 chilometri. Il rally attraverserà i territori di Ragusa, Modica e Giarratana, con riordini e assistenze ospitati nella zona industriale di Ragusa.
Le verifiche pre-gara si svolgeranno presso la Concessionaria Toyota T.D. Car, main sponsor insieme a DLF Macchine e Servizi. La partenza e l’arrivo saranno invece ospitati nella centralissima Piazza Libertà, cuore del capoluogo ibleo e nuovo palcoscenico per la manifestazione.
L’ultima edizione risale al 2011, disputata in formula ronde. A vincere furono Maurizio Ciffo e Maria Bruna Petrocitto, seguiti da Bartolo Mistretta, Giacomo Giannone, Roberto Lombardo e Alessio Spiteri, protagonisti dell’ultimo capitolo del rally prima della lunga pausa.
di Peppe Marino
