Suzuki Rally Cup 2025, si riparte dal Ciocco

Pubblicato il 10 Marzo 2025 - 15:36

Suzuki Rally Cup 2025, si riparte dal Ciocco

Con dieci equipaggi iscritti e cinque giovani promesse pronte a mettersi in luce, la Suzuki Rally Cup 2025 prende il via tra il 21 e il 23 marzo sulle strade toscane del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, evento inaugurale del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Il trofeo monomarca giapponese, giunto alla 18ª edizione, si conferma una piattaforma solida per i piloti emergenti, offrendo un calendario di sette appuntamenti storici, costi contenuti e un montepremi complessivo pari a 125.500 euro.

Anche quest’anno, la formula collaudata proposta da Suzuki Italia in collaborazione con Emmetre Racing punta su vetture affidabili, leggere e prestazionali, capaci di esaltare le doti dei partecipanti, dai rookie agli specialisti del trofeo. L’esordio stagionale vedrà al via un mix equilibrato tra volti noti e nuovi ingressi, tra cui spicca la presenza di cinque Under 21.

Giorgio Fichera, tra i grandi protagonisti del 2024 e vincitore del Suzuki Challenge, è pronto a rilanciare la sfida nella Rally Cup. Navigato da Luca Vignolo sulla Swift Sport Hybrid, il pilota siciliano è tra i favoriti assoluti per la vittoria finale. A contendergli il primato sarà Jean Claude Vallino, classe 2004, già protagonista nella categoria Racing Start e affiancato da Sandro Sanesi. Tra i pretendenti spicca anche il nome di Simone Rivia, già vincitore del trofeo nel 2017 e ora in gara con Valentina Carrara.

Pronti a inserirsi nella lotta per il vertice anche Lorenzo Varesco, già avversario diretto di Vallino lo scorso anno, in coppia con Nicolò Bottega, e Stefano Vitali, affiancato dal padre Maurizio, al via con rinnovate ambizioni. Debuttanti assoluti nella serie saranno Giovanni Villardi, in coppia con Massimo Boni, e Giorgio Basso Corradi, al fianco di Carmelo Lipari.

Per quanto riguarda la classe Racing Start, occhi puntati su Roberto Pellè, veterano del monomarca, al via su Suzuki Swift 1.0 BoosterJet con Luca Franceschini. A contendere la leadership di categoria ci saranno Stefano Martinelli, in coppia con Marco Barsotti, e il giovane Andrea La Cola, classe 2004, navigato da Paolo Pontari. Tra le novità del weekend toscano, spicca la partenza da Viareggio, in programma venerdì 21 marzo, mentre l’arrivo sarà a Castelnuovo Garfagnana, presso la storica Rocca Ariostesca. Il tracciato prevede undici prove speciali per un totale di circa 105 chilometri cronometrati, tra cui il ritorno della Fabbriche di Vergemoli, assente da oltre quindici anni.

I modelli ammessi alla Suzuki Rally Cup 2025 comprendono quattro tipologie: Swift Sport Hybrid Rally5Swift BoosterJet 1.0 Rally5/R1Swift Sport 1600 Ra5N e Swift/Baleno BoosterJet Racing Start. Tutte le auto saranno dotate di pneumatici Extreme Performance Tires, pensati per offrire prestazioni elevate e garantire equilibrio tra i partecipanti. Il montepremi prevede 20.000 euro al vincitore assoluto e 5.000 euro al primo classificato della Racing Start, oltre a premi gara, riconoscimenti per Under 25, navigatori, equipaggi femminili e classifiche dedicate.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo