Si accende la sfida al Rally Regione Piemonte con 158 iscritti
Rally Regione Piemonte, pienone per la seconda prova del CIAR
Tutto pronto per la seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che da venerdì 11 a domenica 13 aprile porterà i riflettori nazionali sul Rally Regione Piemonte. Le Langhe, ancora una volta, si confermano teatro d’eccezione per il tricolore, offrendo uno scenario unico e tecnicamente stimolante lungo un percorso di 112,80 km cronometrati articolato su tredici prove speciali. A completare il quadro, la Coppa Rally di 1^ Zona, che porta il numero totale degli equipaggi iscritti a 158.
Caccia allo scudetto: Basso guida, Crugnola e Campedelli inseguono
L’avvio stagionale ha già delineato un equilibrio serrato. A fare da riferimento, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, vincitori al Ciocco per appena sei decimi. L’equipaggio della Skoda Fabia RS di Delta Rally, supportata da Pirelli, tornerà sulle strade piemontesi dove Basso ha già trionfato in passato. Alle loro spalle scalpita Andrea Crugnola, affiancato da Pietro Ometto, chiamato al riscatto dopo l’amaro esordio con la Citroen C3 di FPF Sport, segnato da un’uscita di strada e da un risultato lontano dalle aspettative. Anche Simone Campedelli, insieme a Tania Canton, ha voglia di rivincita: il ritiro al Ciocco impone una reazione immediata per rientrare in corsa nella classifica che, ricordiamo, considera sei risultati su sette.
Si unisce al lotto dei contendenti anche Fabio Andolfi, per la prima volta al volante della Toyota GR Yaris Rally2 ufficiale, in sostituzione di Thomas Paperini. Il savonese sarà affiancato da Marco Menchini e potrà misurarsi sin da subito con il nuovo mezzo, sulle stesse strade dove nel 2023 chiuse terzo per il campionato.
Promozione: Avbelj osservato speciale, Signor e Daprà in scia
Nel Campionato Italiano Rally Promozione, i riflettori sono puntati su Bostjan Avbelj. Il pilota sloveno ha dominato la categoria al Ciocco e centrato il terzo posto assoluto. A bordo della Skoda RS di MS Munaretto, Avbelj dimostra ambizioni che vanno oltre la sola graduatoria riservata ai piloti privati. Dietro di lui, tra i principali avversari figurano Marco Signor con Daniele Michi su Toyota e Roberto Daprà con Luca Guglielmetti su Skoda, attualmente leader dell’Under 25. In cerca di conferme anche Ivan Ferrarotti e Alessandro Re, mentre puntano al riscatto Marco Pollara, Vittorio Ceccato e il giovane Benjamin Korhola, tutti usciti di scena al Ciocco. Tra le novità, il debutto tricolore di Riccardo Di Iuorio, in gara su Skoda Fabia Evo preparata da Delta Rally.
Due Ruote Motrici: Pesavento da battere, esordio ufficiale per la nuova Ypsilon
Il Campionato Italiano Due Ruote Motrici continua a crescere in partecipazione e contenuti tecnici. Davide Pesavento, campione Junior 2023, si è imposto con autorità nella gara d’apertura e proverà a replicare la prestazione anche in Piemonte. Il vicentino sarà di nuovo affiancato da Alessandro Michelet sulla Peugeot 208 Rally4. Ad inseguirlo, il reggiano Alex Ferrari e Gianandrea Pisani, quest’ultimo pronto a debuttare sulla nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF, una delle attese novità della stagione.
La vettura del marchio torinese farà la sua prima uscita ufficiale con otto esemplari iscritti, in attesa del trofeo monomarca previsto per la Targa Florio. Al debutto sulla Ypsilon anche Stefano Santero, Emanuele Fiore, Denis Vigliaturo e il finlandese Tuukka Kauppinen, tutti attesi al varco sulle strade langarole.
Conferme e ritorni anche tra le Peugeot, con Simone Di Giovanni, Federico Francia e Nicolò Ardizzone al via, insieme a Giorgio Cogni e Gabriel Di Pietro. Da segnalare le presenze di Daniele Campanaro, Michael Rendina, il belga Joachim Wagemans, Mauro Porzia su Opel Corsa e alcune eccezioni tecniche come la Renault Clio Rally4 di Rendina e l’Abarth 124 RGT di Roberto Gobbin. In classe Super1600 correranno invece Fabrizio Lovati e Luca Pieri su Clio.
CIAR Junior: il battesimo dell’asfalto per i giovani dell’ACI Team Italia
Dopo l’esordio sterrato a Foligno, i dieci equipaggi del CIAR Junior affronteranno per la prima volta la superficie asfaltata. I portacolori di ACI Team Italia, tutti al volante delle Renault Clio Rally5, hanno svolto un intenso programma formativo tra teoria e pratica grazie alla Junior Academy. L’attività si è svolta ad Antrona, sotto la guida dei tecnici della Scuola Federale ACI Sport e degli esperti di Motorsport Italia e Pirelli.
La classifica attuale vede in testa Geronimo Nerobutto con Matteo Zaramella, seguiti da Sebastian Dallapiccola con Fabio Andrian. In evidenza anche Mattia Ricciu, Lorenzo Lorallini, Giacomo Marchioro, Alberto Siccardi, Giuseppe Bitti, Mattia Carlotto, Matteo Greco e Alessandro Mazzocchi, tutti determinati a fare progressi sul nuovo fondo.
GR Yaris Rally Cup e Suzuki Rally Cup: i monomarca infiammano la sfida
Dieci gli equipaggi attesi per il secondo round della GR Yaris Rally Cup. In classe R1T4x4, Salvatore Lo Cascio e Gianfrancesco Rappa guidano la classifica dopo la vittoria al Ciocco e cercheranno di difendere il primato.
Anche la Suzuki Rally Cup prosegue il proprio cammino lungo lo stesso itinerario del CIAR. In vetta alla classifica c’è Lorenzo Varesco, navigato da Nicolò Bottega, deciso ad allungare dopo l’ottima prestazione iniziale. Tra i rivali principali, Jean Claude Vallino, Giorgio Fichera e i giovani Giovanni Villardi e Stefano Vitali. In crescita anche la categoria Racing Start, che vede protagonisti Andrea La Cola, Lorenzo Olivieri e i debuttanti Marco Uzzi e Roberta Steffani. Le Swift in gara saranno impegnate in tutte le classi ammesse dal regolamento Suzuki: Hybrid Rally5, BoosterJet R5/R1, Sport 1600 Ra5N e BoosterJet Racing Start, tutte equipaggiate con pneumatici Extreme Performance.
Il programma di gara e le dirette TV
Il 19° Rally Regione Piemonte si articolerà su tre giornate, con centro nevralgico ad Alba. Venerdì 11 aprile lo shakedown aprirà l’attività agonistica dalle 13:30 alle 18:00, seguito dalla cerimonia di partenza alle 21:15 in Piazza San Paolo e dalla prova spettacolo notturna nella zona industriale di corso Asti.
Sabato saranno disputate sei speciali, tra cui la Power Stage “Santo Stefano”, trasmessa in diretta su ACI Sport TV e RAI Sport alle 9:00, e replicata alle 13:51. Domenica il percorso si completerà con quattro tratti, compreso l’ultimo passaggio sulla “Santo Stefano” alle 11:05, sempre in diretta. L’arrivo finale è previsto per le 15:45 in via 25 aprile ad Alba, con cerimonia di premiazione a chiudere l’evento.
Il tracciato prevede complessivamente 495,70 chilometri, di cui 112,80 cronometrati. Le altre prove in programma comprendono “Loazzolo”, “Cossano”, “Diano d’Alba” e la nuova “San Grato”.