Neuville mantiene la calma: “La stagione è ancora lunga”
WRC: il campione belga è carico nonostante il ritardo di 36 punti su Evans
Thierry Neuville non cede alla pressione nonostante il distacco accumulato nelle prime battute del WRC 2025. Dopo tre appuntamenti disputati, il pilota belga della Hyundai Motorsport si trova in seconda posizione nella classifica generale, ma con un ritardo di 36 punti dal leader, Elfyn Evans. Il gallese della Toyota GAZOO Racing ha iniziato la stagione con grande continuità: un secondo posto a Monte Carlo e due successi consecutivi in Svezia e Kenya.
Risultati che gli hanno permesso di allungare nella graduatoria iridata, rendendolo attualmente il principale punto di riferimento del campionato. Ma Neuville, reduce dal terzo posto al Safari Rally Kenya, non si lascia turbare: “Siamo solo all’inizio della stagione e onestamente non mi lascio prendere dal panico – ha dichiarato il belga a WRC.com. Elfyn è partito forte, ma è raro che qualcuno riesca a mantenere questo livello in tre gare di fila. Speriamo di poterci avvicinare e di evitare risultati negativi”.
Neuville, fiducia nel pacchetto tecnico per le Canarie
La prossima sfida sarà il Rally delle Isole Canarie, in programma dal 24 al 27 aprile. Si tratta di una novità assoluta per il WRC, dopo anni di presenza stabile nel calendario Europeo. Per Neuville e Hyundai sarà anche l’occasione per tornare a utilizzare la versione “evo” della Hyundai i20 N Rally1 2025, vista l’ultima volta al Rally di Svezia.
Il campione del mondo in carica ha recentemente provato l’auto in occasione del Rally Sierra Morena, prova valida per il campionato ERC. Un’occasione utile per raccogliere dati e adattarsi meglio alla nuova configurazione del pacchetto tecnico: “Le strade erano piuttosto sporche, ma è stato utile tornare in macchina e prendere confidenza con la vettura aggiornata. Abbiamo anche imparato di più sul comportamento degli pneumatici nelle condizioni calde. È stata un’esperienza importante per il lavoro che ci attende nelle prossime settimane”.
Attenzione ai dettagli sull’asfalto
Il Rally delle Isole Canarie si correrà interamente su fondo asfaltato, con tratti tecnici e spesso molto veloci. Neuville sottolinea quanto sarà cruciale il lavoro di preparazione per ottimizzare l’assetto e la precisione delle note: “Alle Canarie sarà importante avere un assetto ben bilanciato, perché i distacchi saranno ridotti e tutti saranno molto competitivi sull’asfalto. La gestione degli pneumatici potrebbe fare la differenza, così come la precisione delle note di ritmo”.
Il campionato è ancora lungo e Neuville sa che molte variabili possono rimescolare le carte. La chiave sarà mantenere costanza nei risultati ed evitare passi falsi, soprattutto ora che il livello tra i principali contendenti si è dimostrato molto ravvicinato. Il campione della Hyundai ha già mostrato in passato di sapersi rimettere in carreggiata anche dopo partenze complicate. La prossima tappa offrirà una nuova opportunità per iniziare a ridurre il distacco da Evans e rilanciare la propria candidatura per il bis iridato.
di Giuseppe Marino