Gagliasso e Pesavento protagonisti nel Rally Regione Piemonte
Michelin Trofeo Italia Élite, i due vincitori nel Primo Raggruppamento e nel Raggruppamento Unico
Il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR), ha visto tredici equipaggi del Michelin Trofeo Italia Élite sfidarsi sulle strade delle Langhe. La gara ha confermato le ambizioni di Patrick Gagliasso e Davide Pesavento, vincitori rispettivamente nel Primo Raggruppamento e nel Raggruppamento Unico.
Gagliasso vince nel Primo Raggruppamento
Patrick Gagliasso, affiancato da Dario Beltramo e solitamente impegnato nella serie regionale del Trofeo Michelin, ha scelto di confrontarsi nel contesto CIAR. La decisione si è rivelata efficace: sulla Škoda Fabia RS del team Roger Tuning ha chiuso 13° assoluto e primo di raggruppamento. Una prestazione regolare, favorita anche da condizioni meteo meno severe del previsto.
La vittoria è arrivata dopo un testa a testa con Alessandro Re, tra i favoriti della vigilia. Il comasco, navigato da Marco Vozzo, ha faticato a trovare ritmo per tutta la gara e ha visto sfumare ogni possibilità di successo dopo una foratura nell’ultima prova speciale. Il danno lo ha fatto scivolare di cinque posizioni nella classifica generale, cedendo così il comando della classifica Michelin a Gagliasso per 49″.
Terzo posto di raggruppamento per Roberto Gobbin, navigato da Roberto Marsero, su Abarth 124 Rally. Nonostante alcuni problemi elettronici al sabato, Gobbin ha chiuso 47° assoluto, rafforzando la sua posizione in classifica generale e consolidando il primato tra gli Over 55.
Pesavento si conferma nel Raggruppamento Unico
Nel Raggruppamento Unico, dedicato alle vetture Rally4, si è rinnovato il duello tra Davide Pesavento e Gianandrea Pisani. Come al Ciocco, la sfida si è chiusa a favore di Pesavento, affiancato da Alessandro Michelet, con un margine di appena 2″. Dopo un avvio complicato e un contatto con un ponte nella prova Loazzolo 2, Pesavento ha trovato ritmo nella giornata di domenica, chiudendo 22° assoluto e secondo tra le Due Ruote Motrici.

Pisani, navigato da Nicola Biagi, ha utilizzato l’appuntamento di Alba per testare la nuova Lancia Ypsilon Rally4. Il lavoro svolto ha dato segnali positivi, culminando con un secondo tempo di categoria nell’ultima speciale e il 23° posto assoluto. I due restano in corsa sia nel Trofeo Michelin che nel CIAR 2RM.
Gli altri protagonisti
Terzo tra le Rally4 è Gabriel Di Pietro, penalizzato per tutta la gara da problemi ai freni. Con Andrea Dresti alle note, ha concluso 30° assoluto e quinto nel CIAR Due Ruote Motrici. Alle sue spalle il belga Joachim Wagemans, con Christiaan van der Rijsen, ha chiuso 34° e raccolto dati utili su un tracciato definito complesso e tecnico.
Denis Vigliaturo (con Ermanno Corradini) ha portato a termine la sua prima gara con pneumatici Michelin in preparazione del Targa Florio, classificandosi 37°. Seguono Emanuele Fiore e Andrea Casalini su Lancia Ypsilon, che hanno lavorato a lungo sulla vettura prima del via, e Mauro Porzia con Arianna Genaro su Opel Corsa Rally4, alla prima esperienza nel CIR.
Tre gli equipaggi costretti al ritiro per uscite di strada. Federico Francia e Chiara Lombardi si sono fermati nella prova Loazzolo. Stefano Santero e Didier Bionaz sono stati protagonisti di un’uscita sulla Santo Stefano 2, mentre Nicolò Ardizzone e Alyssa Anziliero si sono ritirati a due prove dalla fine. Il Michelin Trofeo Italia Élite tornerà in scena dal 9 all’11 maggio per il 109° Targa Florio Rally, sulle strade siciliane attorno a Palermo.
di Giuseppe Marino