Rally Islas Canarias: la guida alle 18 prove tra costa e altopiani di Gran Canaria

Pubblicato il 24 Aprile 2025 - 09:55

Rally Islas Canarias 2025, la guida alle speciali

Il Mondiale Rally approda per la prima volta a Gran Canaria e lo fa con un evento che promette spettacolo su ogni chilometro. Il Rally Islas Canarias, quarto round del WRC 2025, è pronto a regalare tre giornate di adrenalina pura su asfalto, con un mix di strade veloci, salite impegnative e scenari mozzafiato. Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, i protagonisti del campionato affronteranno 18 prove speciali per oltre 300 km cronometrati. Ecco la guida completa alle tappe dell’isola.

Venerdì 25 aprile – Leg 1

SS1/4 Valsequillo – Telde (26,32 km)
La giornata si apre con un tratto rapido e scorrevole. Si parte da Valsequillo, tra curve larghe e ritmo elevato. Attenzione alla zona di Las Vegas, dove la carreggiata si restringe sensibilmente. Finale tutto in salita, con pochi riferimenti visivi: qui contano ritmo, precisione e coraggio.

SS2/5 Valleseco – Artenara (15,27 km)
Un autentico gioiello nascosto. Si sale da Valleseco ad Artenara su asfalto perfetto e dal grip elevato. La discesa finale, rapida e tecnica, metterà a dura prova freni e temperatura gomme.

SS3/6 La Aldea – Mogán (17,83 km)
Tra le più suggestive dell’intero evento. Dall’ascesa iniziale si passa a un tratto veloce vicino alle celebri scogliere di Los Azulejos, prima del finale insidioso verso Mogán, tra curve strette e fondo irregolare.

Sabato 26 aprile – Leg 2

SS7/10 Moya – Gáldar (24,09 km)
La regina del rally. Un concentrato di cambi di ritmo, fondo variabile e dislivelli continui. Umidità nei tratti in ombra e asfalto caldo altrove renderanno la scelta gomme determinante. Qui si possono aprire distacchi importanti.

SS8/11 Arucas – Firgas – Teror (13,75 km)
Un omaggio al passato dell’ERC. Dopo una partenza scorrevole da Arucas, il tratto di Los Chorros si stringe fino alla celebre salita dello Zumacal. La discesa verso Teror richiede esperienza e freddezza: curve a gomito, staccate secche e visibilità limitata.

SS9/12 Tejeda – San Mateo (23,30 km)
Un classico per i fan, con scorci da cartolina. Da Tejeda si sale verso Ayacata e poi si costeggia il Roque Nublo, simbolo dell’isola. La discesa verso San Mateo è un esercizio di fluidità e coraggio, dove ogni errore si paga a caro prezzo.

SSS13 Las Palmas de Gran Canaria (1,80 km)
Una speciale da show nel cuore della città. Il tracciato attraversa il Gran Canaria Arena, tra chicane, inversioni e slalom spettacolari. Una vera festa per il pubblico, tra luci, rumore e manovre al limite.

Domenica 27 aprile – Leg 3

SS14/17 Agüimes – Santa Lucía (14,97 km)
Tratto leggendario del motorsport isolano. Combinazione di rettilinei e tratti guidati, con carreggiate strette e zero margini d’errore. Serve un passo pulito e costante.

SS15/18 Maspalomas (13,47 km)
Power Stage e chiusura col botto. Lunga, veloce, ad alto grip, con la discesa finale che sfocia nel centro turistico. Ogni curva sarà decisiva: in palio ci sono punti extra fondamentali.

SS16 Costa Canaria (1,50 km)
Un concentrato di spettacolo al Gran Karting Club. Giro breve ma perfetto per le immagini ad alto contenuto adrenalinico: derapate, pubblico vicino e tanta visibilità.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo