Rovanpera vince 15 su 18 prove alle Canarie e si rilancia nel mondiale WRC
Rovanpera vince il Rally delle Isole Canarie e si rilancia nel mondiale WRC
Kalle Rovanpera ha firmato una prova autoritaria al Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento del WRC 2025. Il finlandese ha imposto il suo ritmo fin dalla prima prova speciale, costruendo un successo mai realmente in discussione. Su diciotto tratti cronometrati, ben quindici sono stati vinti dal due volte campione del mondo, che ha confezionato – probabilmente – laa miglior prestazione della carriera su asfalto. Il giovane talento nordico ha messo una seria ipoteca sulla vittoria già venerdì sera, incrementando il distacco in ogni speciale e mantenendo un passo insostenibile per gli avversari.
Rovanpera torna a dominare e ritrova il feeling
Sabato e domenica si sono trasformati in un cammino di gestione verso la prima affermazione stagionale, completata con il massimo bottino disponibile grazie ai successi nella Super Sunday e nella Power Stage, per un totale di 35 punti. Alle spalle di Rovanpera, apparso visibilmente soddisfatto anche per il feeling finalmente sbocciato con le nuove mescole Hankook – tasto dolente dei primi tre round dell’annata – la battaglia per la piazza d’onore ha visto prevalere Sébastien Ogier, autore di una gara solida. L’otto volte iridato ha saputo gestire il margine su Elfyn Evans, che ha preferito consolidare il terzo posto pensando alla classifica generale.

Toyota non lascia spazio agli avversari
La festa in casa Toyota è stata completata dal quarto posto di Takamoto Katsuta, che ha garantito alla squadra giapponese una presenza massiccia ai vertici della graduatoria. L’unica nota dolente è arrivata con il ritiro di Sami Pajari, uscito di scena nella giornata di sabato mentre occupava saldamente la quarta posizione. Un incidente contro le barriere ha tolto la possibilità al team di festeggiare un pokerissimo storico. Nonostante tutto, Toyota – apparsa inavvicinabile su asfalto – archivia il fine settimana con un risultato eccellente, allungando sensibilmente nella corsa al mondiale Costruttori, complice anche una prestazione opaca di Hyundai Motorsport.
La squadra coreana ha sofferto su tutta la linea, pagando a caro prezzo problemi d’assetto che hanno limitato il potenziale delle i20. Adrien Fourmaux e Alex Coria sono riusciti a ottenere il miglior piazzamento di squadra, approfittando di una foratura di Thierry Neuville nelle ultime battute del rally. Il belga, insieme a Ott Tanak, ha vissuto un fine settimana complicato, non trovando mai il ritmo necessario per contrastare le vetture giapponesi. Anche Tanak ha beneficiato dell’inconveniente tecnico del compagno di squadra, riuscendo a chiudere al sesto posto.

Hyundai ed M-Sport, tanto da analizzare
Fine settimana da dimenticare pure per M-Sport, con Josh McErlean costretto al ritiro dopo un incidente nella mattinata di domenica e Gregoire Munster fuori dai primi dieci a causa di una lunga sosta in un canneto che gli è costata oltre tre minuti. Con questa prestazione, Rovanpera riapre i giochi nella corsa al titolo piloti, mentre Toyota consolida il primato tra i Costruttori, proiettandosi verso la fase centrale della stagione con rinnovato entusiasmo.

A Rossel il WRC2, Cachon e Gryazin sul podio
Per quanto riguarda il mondiale WRC2, Yohan Rossel ha conquistato il successo centrando la seconda vittoria stagionale dopo quella ottenuta a Monte-Carlo e firmando un altro importante risultato per Citroën Racing. Alle sue spalle si è distinto Alejandro Cachon su Toyota GR Yaris Rally2, contenendo il distacco da Rossel in circa trenta secondi e precedendo di diciotto lunghezze Nikolay Gryazin, terzo con la Skoda Fabia RS Rally2. Appuntamento tra un mese in Portogallo, di fatto la seconda tappa su terra di questa stagione 2025