Campedelli torna in ERC con un occhio alla sostenibilità ambientale

Pubblicato il 01 Luglio 2025 - 10:30

Simone Campedelli sarà al via del Rally di Roma Capitale, round italiano del FIA European Rally Championship (ERC), con un progetto che guarda oltre i risultati sportivi. L’impegno in gara sarà infatti affiancato da un’iniziativa concreta a favore dell’ambiente, grazie alla collaborazione tra Orange1 Rally, divisione motorsport di Orange1 Racing, e l’organizzazione Piantando, promotrice del Progetto Silva.

Il progetto ambientale è stato sviluppato nel comune di Tollo, nella Valle del Foro (Abruzzo), in un’area classificata dal Ministero dell’Ambiente come a rischio di dissesto idrogeologico. Secondo Orange1 Rally, l’obiettivo è il recupero ecologico di terreni abbandonati o danneggiati da pratiche agricole intensive, attraverso attività di riforestazione attiva. L’intervento punta a restituire equilibrio, biodiversità e funzionalità agli ecosistemi naturali.

“Per questo evento, Orange1 Rally si impegna ad adottare 100 alberi adulti, simbolo concreto della volontà di compensare le emissioni di CO2 prodotte durante la super speciale del Rally di Roma Capitale – si legge in una nota del team. Il contributo non si limita alla piantumazione, ma apporta benefici ambientali e sociali diretti, tra cui il miglioramento del suolo, la regolamentazione delle risorse idriche, il ripristino della biodiversità locale, il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle comunità locali”.

Per dare risalto al progetto denominato Nature Drives Us, la Škoda Fabia Rally2 Evo affidata a Campedelli e alla copilota Tania Canton presenterà una livrea pensata per comunicare il messaggio dell’iniziativa.

Una livrea simbolica e un messaggio visivo per la sostenibilità

Le grafiche dell’auto saranno divise in due parti: su un lato, l’immagine dello scioglimento dei ghiacciai come richiamo agli effetti concreti del cambiamento climatico; sull’altro, una foresta verde come simbolo di rinascita e di impegno verso un futuro più equilibrato.

“I due lati dell’auto rappresentano due volti della stessa realtà: da un lato, lo scioglimento dei ghiacciai. Un chiaro e diretto promemoria degli effetti visibili del cambiamento climatico. Dall’altro, una rigogliosa foresta verde, simbolo di rinascita e speranza, ispirata al progetto che stiamo portando avanti in collaborazione con Piantando. Sul tetto dell’auto, i due mondi si incontrano: i cieli dei paesaggi sui due lati opposti dell’auto si fondono in uno, un cielo limpido, sereno e privo di inquinamento. È l’orizzonte a cui aspiriamo, quello verso cui vogliamo correre”.

In coerenza con il concept visivo, anche le tute dei due membri dell’equipaggio rifletteranno il messaggio ambientale. Simone Campedelli indosserà una tuta blu, in riferimento al lato dell’auto che raffigura i ghiacciai in scioglimento, mentre Tania Canton sarà in gara con una tuta verde, a richiamare il lato boscoso della vettura.

“Questa livrea rappresenta al meglio il nostro impegno, ricordandoci che anche il rally e il motorsport possono essere testimoni di messaggi di responsabilità”.

L’iniziativa Nature Drives Us si inserisce nella scia del precedente progetto Orange1 For Women, presentato in occasione del Rally di Roma Capitale 2024, che aveva posto l’attenzione sull’emancipazione femminile.

Il Rally di Roma Capitale, valido come quinto round della stagione ERC 2025, è in programma dal 4 al 6 luglio.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo