Targa Florio Historic, sulle Madonie la prova del CIRAS 2025
Targa Florio Historic, iscritti e curiosità sulla gara delle autostoriche
+Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche approda in Sicilia per il terzo round stagionale. Da giovedì 8 a sabato 10 maggio, il fascino senza tempo del Targa Florio Historic Rally riporterà tra le curve delle Madonie vetture e protagonisti che hanno scritto pagine indelebili nella storia del motorsport. La manifestazione, curata da Automobile Club d’Italia e Automobile Club Palermo, proporrà un percorso articolato su dodici prove speciali, distribuite su due giornate di gara.

Il programma delle autostoriche
Il programma prevede complessivamente 113,70 chilometri cronometrati su tratti noti come “Targa”, “Campofelice-Collesano”, “Scillato” e “La Generosa”. Ad aprire le ostilità sarà la cerimonia di partenza di giovedì sera a Piazza Verdi, a Palermo. In coda ai concorrenti del CIAR Sparco e della Coppa Rally di Zona 9, gli iscritti all’HISTORIC sfileranno prima di dirigersi verso il riordino ospitato presso l’Università di Palermo. Tra i protagonisti più attesi figura Matteo Luise, leader del Quarto Raggruppamento e deciso a difendere la vetta al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth. A insidiarlo saranno Vittorio e Adelchi Foppiani su Lancia Delta Integrale, Pierluigi Fullone su BMW M3, Andrea Smiderle con Subaru Legacy e Riccardo Mariotti, in gara su Ford Sierra Cosworth.
Targa Florio Historic, gli attesi protagonisti
Nel “Terzo” riflettori puntati su Salvatore “Totò” Riolo, vincitore della passata edizione e di nuovo al via con la Porsche 911 SC. Al suo fianco, tra i principali contendenti, ci saranno Natale Mannino, anch’egli su Porsche, e l’attuale leader di categoria Riccardo Bianco, affiancato da Mattia Franchin. Completano la lista dei pretendenti Giuseppe Massimo Giudicelli su Volkswagen Golf GTI.
In “Secondo”, il nome di riferimento è quello di Matteo Musti, deciso a centrare la terza affermazione stagionale al fianco di Francesco Granata su Porsche Carrera RS.
Tra i rivali spiccano Angelo Lombardo, anch’egli su Porsche e in coppia con Roberto Consiglio, e Oreste Pasetto, navigato da Carlotta Romano. Per il “Primo”, confermata la presenza di Giuliano Palmieri su Porsche 911 S, con Lucia Zambiasi alle note, mentre tra le auto classiche parteciperanno Alessandro Finocchiaro e Antonio Lo Curto su Peugeot 308 S16. Il programma sportivo entrerà nel vivo venerdì mattina con il via della prima speciale, seguita da una fitta sequenza di passaggi sui tratti cronometrati che si ripeteranno anche sabato.
Arrivo all’Università di Palermo
L’arrivo finale è fissato per le 16:38 di sabato 10 maggio all’interno dell’Università di Palermo. Nel 2024 la vittoria assoluta fu firmata da Riolo e Marin su Porsche 911 RS, seguiti da Da Zanche-De Luis e Musti-Granata su Porsche Carrera RS. Successi di raggruppamento per Modica-Messineo su Porsche 911 SC e Palmieri-Zambiasi su Porsche 911 S completarono il quadro dei vincitori.