Weekend su tre fronti per MS Munaretto tra Svezia, Corsica e Italia
Fine settimana denso di attività per il team MS Munaretto, impegnato contemporaneamente su tre scenari rallistici europei: il Rally di Scandinavia in Svezia, il Rallye Terre d’Aléria in Corsica e il Rally Due Valli, valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR).
Tra superfici e contesti diversi, il team ha raccolto risultati significativi, testimoniando continuità e presenza su più fronti competitivi.
Johansson chiude sesto ne Rally di Scandinavia
Sui tracciati sterrati svedezi, caratterizzati da velocità elevate e margini di errore ridotti, il giovane pilota locale Mille Johansson ha centrato l’obiettivo stagionale di chiudere nella top ten, conquistando la sesta posizione assoluta.
Navigato da Johan Gronvall, Johansson ha affrontato con concentrazione le prove di casa: “È una soddisfazione importante riuscire a portare a termine una gara così con un buon piazzamento. Il livello era alto, ma abbiamo saputo mantenere il passo”, ha commentato il pilota. Un altro passo avanti in un percorso di crescita già segnato da solidi progressi.
In Corsica, Venturini sfiora il podio e Villa entra nei dieci
Il Rallye Terre d’Aléria ha visto in gara due equipaggi MS Munaretto. Jean-Paul Villa e Dominique Corvi hanno concluso in nona posizione assoluta, costruendo la loro gara sulla regolarità. “Abbiamo cercato il ritmo giusto fin da subito e abbiamo gestito bene la seconda parte della gara”, ha detto Villa.
Più dinamica la prestazione di Henri-Marc Venturini con François-Xavier Buresi, che ha occupato per buona parte della gara la seconda posizione, salvo scivolare al sesto posto per una foratura nella parte finale: “È un peccato, ma fa parte delle gare. La macchina era competitiva, il feeling ottimo”, ha spiegato Venturini.
Due Valli: Avbelj sul podio del CIAR Promozione
Nel Rally Due Valli, tra le prove più attese del calendario CIAR, Bostjan Avbelj ha confermato le aspettative chiudendo al terzo posto nel CIAR Promozione, risultato accompagnato da uno scratch nella PS3. Un piazzamento che consolida il percorso dello sloveno nel campionato: “Abbiamo cercato di trovare il giusto equilibrio tra velocità e gestione. Il podio è un buon risultato”, ha commentato Avbelj.

Nel medesimo contesto, il giovane finlandese Tuukka Kauppinen, insieme al navigatore Veli-Pekka Karttunen, ha chiuso ottavo di categoria, mettendo in evidenza una crescita costante. Il suo miglior tempo nella prova “Alcenago 3” conferma il potenziale del duo nordico. “Una gara ordinata, utile per costruire fiducia e dati utili per il futuro”, ha dichiarato Kauppinen.
Fine settimana complicato invece per Tommi e Niklas Heino, al debutto assoluto. Dopo un buon apprendistato iniziale, i due sono stati costretti al ritiro nell’ultima speciale a seguito di un’uscita di strada: “Un’esperienza importante, che ci servirà per crescere e prepararci alle prossime gare del Trofeo Lancia”, ha detto Tommi Heino.
I protagonisti veronesi tra conferme e imprevisti
Tra gli altri equipaggi supportati dal team scledense, il locale Luca Hoelbling, in coppia con Federico Fiorini, ha sfiorato la top ten assoluta. Una gara gestita con regolarità, condizionata da una foratura nell’ultima speciale: “Avevamo un buon passo, è un peccato per la foratura, ma portiamo a casa comunque un buon risultato”, ha detto Hoelbling, in gara con la Skoda Fabia RS Rally2.
Gara più faticosa per Diego Zantedeschi, navigato da Stefano Righetti, che ha terminato sedicesimo di categoria su Škoda Fabia Rally2 Evo. Un risultato che non riflette del tutto il potenziale dell’equipaggio: “Non è andata come speravamo, ma continuiamo a lavorare per migliorare”, ha detto il pilota al termine della gara.
di Peppe Marino