Il Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa

Pubblicato il 08 Luglio 2025 - 07:45

Con il Rallye San Martino disputato il 20 e 21 giugno, il Trofeo Rally ACI Vicenza riservato alle auto moderne ha raggiunto il giro di boa della stagione. Dopo le prime due tappe, Rally della Marca e Rally Due Valli caratterizzate da una partecipazione contenuta, la gara dolomitica ha contribuito a movimentare le classifiche, portando a una situazione più definita nelle graduatorie di piloti e navigatori.

Nonostante l’assenza al San Martino, Giovanni Costenaro conserva la leadership tra i piloti, grazie al consistente bottino di punti ottenuto al Rally Due Valli in versione Coppa di Zona, dove aveva chiuso secondo assoluto al volante della Skoda Fabia RS. La sua posizione è insidiata ora da Michael Savio, campione uscente, che a bordo della Renault Clio Rally5 ha ottenuto un buon risultato al San Martino, portandosi a 20 punti dal vertice. Terza posizione per Roberto Carlo Sbalchiero su Renault Clio RS, l’unico tra i partecipanti ad aver preso parte a due gare del Trofeo 2025.

Nel settore navigatori, si registra un pari merito al comando tra Christian Camazzola e Diego Beltrame, entrambi a quota 8 punti. Camazzola ha raccolto punti significativi al San Martino, mentre Beltrame aveva sfruttato l’occasione del Due Valli. Sul terzo gradino del podio provvisorio si colloca Jenny Maddalozzo, vincitrice assoluta dell’edizione 2024, con 6 punti all’attivo.

Storiche attese al Campagnolo e al Due Valli

Mentre le moderne torneranno in azione a settembre con il Rally Città di Schio, il programma del Trofeo Rally ACI Vicenza prevede ora il ritorno in scena delle auto storiche, finora limitate alla sola apparizione del Valsugana Rally a fine maggio. La ripresa è fissata per il 18 e 19 luglio con il Rally Campagnolo, a cui seguirà, a fine agosto, il Due Valli Storico, entrato in calendario dopo la cancellazione del Rally Benaco a marzo.

Entrambe le gare riservate alle storiche, il Campagnolo e il Due Valli, godono di una lunga tradizione e di un’ottima reputazione. Considerando le premesse, è lecito attendersi una partecipazione numerosa di equipaggi, con vetture costruite fino al 1992 e una presenza qualificata tra piloti e navigatori.

Il Rally Città di Schio, in programma nella seconda metà di settembre, sarà valido sia per le auto moderne che per le storiche, rappresentando un ulteriore punto di svolta nella seconda parte del Trofeo. Con tre prove ancora in calendario e classifiche ancora aperte, le prossime settimane saranno decisive per delineare i protagonisti della stagione.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo