Rally Piancavallo: dominio di Crugnola, poi Andreucci e Pinzano
Andrea Crugnola e Andrea Sassi hanno conquistato il 38° Rally Piancavallo a bordo della loro Citroën C3. Il pilota lombardo ha imposto il ritmo sin dalla prima prova speciale del venerdì, mantenendo la leadership fino al traguardo e gestendo le insidie di un meteo variabile e piovoso, che ha caratterizzato l’intera gara tra le montagne del Friuli.
Le condizioni atmosferiche mutevoli hanno reso la scelta di pneumatici e assetti un elemento cruciale, aumentando le difficoltà per tutti gli equipaggi. Nonostante ciò, Crugnola è riuscito a mantenere il controllo della situazione, costruendo un vantaggio che non è mai stato realmente messo in discussione.
Paolo Andreucci con Silvia Gallotti ha provato a rimanere agganciato al leader nelle prime battute. Ha dovuto però cedere terreno dopo la prova di Clauzetto, soprannominata “Il Balcone del Friuli”. Qui il distacco è diventato troppo ampio per consentirgli di lottare per la vittoria.
A inserirsi nella lotta per il podio è stato Corrado Pinzano con Mauro Turati, protagonista di un duello serrato con Andreucci, risolto solo nell’ultima prova a favore del toscano. Alle loro spalle hanno chiuso Luca Pedersoli con Anna Tomasi e Manuel Sossella con Gabriele Falzone.
Classifiche Rally Piancavallo 2025: piazzamenti e ritiri eccellenti
Tra i ritiri di rilievo si segnalano quelli di Claudio De Cecco, fermatosi già nella prima speciale, di Giuseppe Testa, vincitore dell’edizione 2024, e di Rudy Andriolo con Alberto Carniello.
In evidenza invece Matteo Bearzi e Janira Chialina, settimi assoluti e primi tra gli equipaggi friulani, a bordo di una Skoda. Ottima anche la prestazione di Nicolò Ardizzone con Valentina Pasini, noni assoluti con la Lancia Y Rally4, già protagonisti nel Rally Piancavallo Virtuale 2020. Il giovane Marco Nicoletti si è invece aggiudicato il Trofeo 7000 Giri Matteo Doretto, riservato al più giovane pilota classificato.
Nella categoria Rally4 la battaglia è stata particolarmente accesa: Lorenzo Grani e Samanta Grossi hanno chiuso secondi di classe e dodicesimi assoluti, davanti a Marco Zanin con Elia De Guio. Bene anche Dimitri Tomasso con Denis Piceno, ventesimi assoluti e primi in A7 su Clio Williams.
Successo in Rally5 per Kevin Caliaro e Fabio Andrian, mentre in N5 si sono imposti Filippo Gelsomino e Hervé Navillo con la Citroën DS3. La combattuta classe N2 ha visto primeggiare Manuel Lesa con Yari Costantini.
Per quanto riguarda la Coppa Rally di Zona, la leadership generale passa a Sossella con 24 punti, seguito da Pedersoli e Aragno.
Rally storici e memoria di Matteo Doretto
Nelle storiche, vittoria per Alessandro Prosdocimo con Marsha Zanet su Subaru Legacy, davanti a Emanuele Daneluz con Christian Sorani su Lancia Delta Integrale 16v. Terzo posto per Andrea Marangon e Massimo Darisi, davanti a Christian Secondin con Raffaela Meneano.
L’edizione 2025 sarà ricordata anche per il commosso omaggio a Matteo Doretto, giovane pilota pordenonese scomparso l’11 giugno durante un test del Rally di Polonia. Prima della partenza, al Parco Assistenza di Roveredo in Piano, colleghi, tecnici e tifosi si sono raccolti attorno a una Renault Clio con la livrea del suo successo nel Trofeo Junior 2024. Il momento è stato accompagnato da un Alleluja cantato a cappella, che ha reso l’atmosfera particolarmente intensa.
Il Rally Piancavallo 2025, organizzato da Knife Racing e Automobile Club Pordenone, si è quindi concluso con una forte partecipazione di pubblico, la conferma dei protagonisti del panorama nazionale e un ricordo indelebile dedicato a Doretto.
di Peppe Marino