Rally di Casciana Terme 2025: 92 iscritti e un parterre di alto livello

Pubblicato il 04 Settembre 2025 - 16:20

Foto Massimo Bettiol

Il 43° Rally di Casciana Terme si prepara a tornare protagonista con numeri importanti: saranno infatti 92 gli equipaggi al via della penultima prova della Coppa Rally di Zona 7, in programma il 6 e 7 settembre. La competizione conferma il legame con la tradizione e con il territorio, richiamando piloti di rilievo del panorama nazionale.

Il weekend è stato presentato ufficialmente oggi, giovedì 4 settembre, alle 11:30, nel Salone delle Terme di Casciana Terme. Sono stati illustrati i dettagli sportivi e i valori legati alla promozione del territorio. In serata, a Chianni, si svolgerà un apericena di presentazione organizzato dalla Misericordia locale e dalla Pro Loco, trasmesso in diretta streaming dalla pagina Facebook di Qui Motori.

La gara è organizzata da Laserprom 015, con il sostegno dell’Automobile Club Pisa e la collaborazione dei comuni di Casciana Terme Lari, Pontedera, Castellina Marittima, Chianni, Montecatini Valdicecina e Riparbella, oltre che delle Terme di Casciana. Importante anche l’apporto della ASD Tienne Motorsport e della Squadra Corse Città di Pisa, impegnata da anni nella promozione sportiva sul territorio.

Gli iscritti porteranno in gara un parco vetture variegato e competitivo, che garantirà un fine settimana ricco di spunti tecnici e di interesse.

Rally Casciana Terme 2025: Paperini, Battistolli e i protagonisti attesi al via

Tra i nomi di spicco ci sarà l’equipaggio ufficiale Toyota Gazoo Racing Italy, formato da Thomas Paperini e Andrea Gabelloni, al rientro dopo l’incidente del Rally Il Ciocco. A seguire, occhi puntati su Alberto Battistolli, campione in carica del Campionato Italiano su Terra, che sarà al via con una Skoda Fabia RS Rally2 affiancato da Simone Scattolin.

A Casciana tornerà anche Antonio Rusce, vincitore dell’edizione 2024, che con Zanni tenterà di bissare il successo. Nella classifica di Coppa di Zona, invece, l’assenza di Giacomo Vargiu lascia spazio al pistoiese Daniele Silvestri (con Marraccini su Skoda) per ridurre il distacco. In lotta anche Stefano Bizzarri con Luisa Lanera, attualmente terzi, seguiti a stretto contatto da Fabio Pinelli e Tania Bernardi su Hyundai. Presente anche il recordman di vittorie della gara, Carlo Alberto Senigagliesi, che in coppia con Marco Lupi cercherà di allungare la sua collezione di successi.

Il plateau sarà completato da numerosi equipaggi locali, tra cui Lorenzo Sardelli e Luca Del Testa, pronti a sfruttare la conoscenza delle strade di casa. Attesi inoltre Luca ArtinoLuca Fagni e diversi equipaggi provenienti da fuori regione.

Spazio anche alle due ruote motrici, con Christopher Lucchesi (Peugeot 208 Rally4) indicato tra i favoriti. Da seguire anche i locali Lorenzo Ticciati e Andrea Simonetti, entrambi su Renault Clio S1600, oltre ad altri protagonisti di categoria. Non mancheranno le presenze femminili, con Susanna Mazzetti, Maila Cammilli e le giovani Noemi ArtinoAnthilia Vivarelli, tra le altre.

Il percorso: sette prove speciali tra Pontedera e Casciana Terme

Il programma sportivo scatterà sabato 6 settembre con la “Super Prova Speciale” di Pontedera, prevista alle 19:40. Nei due anni precedenti la prova ha attirato migliaia di spettatori, confermandosi come uno dei momenti più seguiti della manifestazione.

Domenica 7 settembre si entrerà nel vivo con sei prove speciali, ricavate dalla tradizione, per un totale di 65,260 chilometri cronometrati su un percorso complessivo di 241,480 chilometri. L’arrivo finale sarà in Piazza Garibaldi a Casciana Terme, alle 16:35.

Oltre alla Coppa Rally di Zona 7, la gara sarà valida anche per diversi trofei monomarca e competizioni collaterali, tra cui il Trofeo ACI Lucca, il Michelin e Pirelli Accademia, l’R-Italian Trophy e il Trofeo Rally Toscano. A impreziosire ulteriormente l’evento, sette memorial dedicati a figure storiche del motorsport locale.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo