Rally di Santo Stefano Belbo 2025: 85 equipaggi al via
Saranno 85 gli equipaggi protagonisti dell’edizione 2025 del Rally di Santo Stefano Belbo, ultimo appuntamento della Coppa Rally ACI Sport di Zona 1. La competizione, organizzata dal Cinzano Rally, si terrà il 4 e 5 ottobre con partenza e arrivo nel centro della cittadina langarola, luogo natale di Cesare Pavese.
Gli occhi sono puntati sui principali interpreti della stagione. Elwis Chentre, leader della classifica, partirà con il numero uno affiancato da Max Bay su Skoda Fabia. A contendergli il successo ci saranno Davide Caffoni e Leone Natoli, vincitori lo scorso anno, oltre a Ivan Carmellino con Max Minazzi, freschi del successo al Rally del Rubinetto. Tutti avranno le stesse possibilità di giocarsi il titolo nella serie tricolore di zona.
Il gruppo degli inseguitori sarà guidato da Mattia Pizio e Paolo Tozzini, ancora in corsa per un posto sul podio, mentre non mancherà il pilota di casa Jacopo Araldo con Lorena Boero, già vincitori in zona 2. Tra i protagonisti anche Federico Santini con Fabrizia Pons, sempre su Skoda Fabia RS. Tra le novità spicca l’esordio di Patrick Gagliasso e Dario Beltramo con la nuova Toyota Yaris Rally2 della Roger Tuning. Confermata anche la presenza di Cristiano Fenoglio con Marco Rosso, mentre i locali Massimo Marasso e Tiziano Pieri si misureranno con Ezio Grasso e Daniele Araspi, tutti su Skoda Fabia.
Non mancherà la componente internazionale: gli svedesi Isak Reiersen e Hans Stefan Gustafsson correranno con i colori Meteco Corse su Skoda Fabia, mentre gli svizzeri Ervè Leimer e Vincent Briod saranno al via con una Citroën C3. In gara anche Stefano Peletto con Massimo Barrera su Volkswagen Polo, e Giancarlo Ponte con Antonino Francosu Citroën C3. Al femminile, le sorelle Alice e Alessia Binello porteranno in prova una Peugeot 208.
Un’edizione nel segno del ricordo e della solidarietà
L’edizione 2025 sarà dedicata a Gil Calleri, figura centrale del Cinzano Rally scomparsa a giugno, con l’istituzione della Gil Calleri Cup per l’equipaggio vincitore assoluto. Come ogni anno verrà inoltre ricordato Roberto Botta, con la coppa riservata al secondo classificato.
La gara metterà in palio diversi riconoscimenti: il Memorial Francesco Pozzi per il vincitore della classe R4, il Memorial Omar Pedrazzoli per il primo della N2 e il Trofeo Giovanni Malandra per il miglior navigatore ossolano. Inoltre, grazie alla partnership con Pirelli, i primi tre equipaggi assoluti riceveranno un set di pneumatici. Non mancherà il Trofeo delle Merende, giunto alla quindicesima edizione, che coinvolgerà tutti i partecipanti con una raccolta benefica e i tradizionali pacchi gara.
Il programma prevede le ricognizioni venerdì 3 ottobre, mentre sabato sarà dedicato a verifiche e shakedown. La gara entrerà nel vivo domenica 5 ottobre con sei prove speciali, tre da ripetere: San Carlo (7,5 km), Cossano-Rocchetta (11 km) e Santa Elena-Trezzo Tinella (quasi 13 km). Arrivo e premiazione sono previsti nel pomeriggio nel centro di Santo Stefano Belbo.
Confermato anche il progetto Green Tires, realizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese Piemonte e il Consorzio dell’Asti, che unisce sport e rispetto per l’ambiente. Tra le iniziative, la consegna ai sindaci delle zone attraversate di piante tartufigene, simbolo di valorizzazione del territorio.
di Peppe Marino
