Fourmaux torna sull’asfalto al Central European: “Serve precisione assoluta”

Pubblicato il 12 Ottobre 2025 - 10:41

Fourmaux a caccia del primato nel Central European Rally

Dopo una lunga parentesi su sterrato, Hyundai Motorsport si prepara al ritorno sull’asfalto con il Central European Rally, dodicesimo appuntamento del Mondiale Rally FIA 2025, in programma dal 16 al 19 ottobre. La gara, che si svolge fra Germania, Austria e Repubblica Ceca, rappresenta una delle sfide più tecniche e imprevedibili della stagione.

Tre nazioni, un solo obiettivo: il podio

A guidare la carica della squadra sudcoreana, al fianco di Thierry Neuville, sarà Adrien Fourmaux, che si presenta al via con l’obiettivo di proseguire il momento positivo inaugurato in Cile, dove è salito sul podio. Il pilota francese, in coppia con Alexandre Coria sulla Hyundai i20 N Rally1 #16, è pronto a dare battaglia anche su un fondo completamente diverso da quello affrontato nelle ultime sette gare.

“Il Central European Rally è uno degli eventi più duri del calendario”, ha dichiarato Fourmaux.
“Con livelli di aderenza molto bassi e prove che attraversano tre Paesi, sembra di correre più rally in un solo fine settimana. Le speciali in Repubblica Ceca sono strette e sconnesse, con tagli fangosi, mentre in Germania e Austria l’asfalto è più largo e scorrevole. Questo contrasto rende difficile valutare il grip e scegliere le gomme giuste, soprattutto per via delle foglie che si accumulano sull’asfalto.”

Una variabilità che impone adattamenti costanti al volante, sia nella guida sia nella strategia: “Dopo sette rally su terra, tornare sull’asfalto richiede uno stile di guida completamente diverso e una strategia gomme dedicata. La precisione sarà tutto in questo evento. Ho vinto qui in Rally2 nel 2023, ma l’anno scorso è stata dura. Ora che la stagione volge al termine, il nostro obiettivo è spingere forte e puntare al podio”.

Adrien Fourmaux

Assetto evoluto per Fourmaux e Neuville

Per affrontare al meglio il misto europeo, Fourmaux e Neuville disporranno di una versione aggiornata della Hyundai i20 N Rally1 Evo 2025, con nuove sospensioni sviluppate per migliorare le prestazioni su asfalto. Le nuove specifiche tecniche, in particolare gli ammortizzatori anteriori evoluti, sono il frutto del lavoro condotto nei mesi estivi e serviranno anche a raccogliere dati preziosi in ottica futura.

Nel frattempo, Ott Tänak – impegnato nella corsa al titolo – prenderà parte alla gara con la versione 2025 spec Monte-Carlo della i20, dotata di un nuovo motore. Grazie a una mossa regolamentare potrà utilizzarla senza incorrere in penalità e concentrarsi al 100% sulla sua rincorsa iridata.

Un rally imprevedibile

Il Central European Rally 2025 si sviluppa su 306,08 km cronometrati, articolati in 18 prove speciali. Il via sarà dato giovedì dalla Germania, prima di passare a un programma transfrontaliero che venerdì e sabato toccherà tutte e tre le nazioni. Domenica, il gran finale con due prove chiave: Beyond Borders e la Mühltal Power Stage, la più lunga del rally. Hyundai arriva da due successi consecutivi (Neuville nel 2023, Tänak nel 2024), ma ora tutto è nelle mani degli uomini in gara. E Adrien Fourmaux, con la fiducia acquisita nei recenti appuntamenti, è pronto a sfidare i migliori per portare a casa un risultato di prestigio.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo