Rally Terra Sarda: l’Ogliastra accoglie Paddon, Lindholm e non solo
Il Rally Terra Sarda 2025, organizzato da Porto Cervo Racing, è pronto ad accendere motori e passione sulle strade dell’Ogliastra nel fine settimana del 18 e 19 ottobre. La gara, giunta alla tredicesima edizione, sarà valida per il TER Series, il TER – Tour European Rally, il TER – Historic e come ultimo appuntamento della Coppa Rally di Zona 10, rendendola uno degli eventi più attesi del calendario nazionale.
Saranno sessantuno le vetture al via da Tortolì, con nomi di rilievo internazionale. Il neozelandese Hayden Paddon, campione europeo 2024 e vincitore del Terra Sarda nel 2022, partirà con il numero uno sulla sua Hyundai i20 N. A contendergli il primato sarà il finlandese Emil Lindholm, campione del WRC-2 nel 2022, al volante di una Skoda Fabia RS. Entrambi dovranno vedersela con una folta rappresentanza italiana e con altri protagonisti provenienti dall’estero.
Tra gli stranieri figurano anche il francese Jean Joseph Galeani, in gara su Hyundai i20 N Rally2, il lituano Gints Celays, in corsa per il titolo TER, i croati Karlo Pelicar e Rajan Gasparini, entrambi su Renault Clio Rally5, e il rumeno Ciprian Lupu, pilota con disabilità al via anch’egli con una Clio Rally5.
A rappresentare la Sardegna ci saranno Andrea Pisano, leader della Coppa Rally di Zona 10, Marino Gessa, vincitore dell’edizione 2024, e Auro Siddi, campione regionale 2023, tutti su Skoda Fabia. Nella classe Rally2 figurano inoltre Roberto Cocco, Ronnie Caragliu, Sandro Locci, Alessandro Cadelano e Francesco Farci. Riflettori puntati anche su Valentino Ledda, impegnato con la Renault Clio Rally3, in un percorso di crescita che lo ha visto recentemente competere anche in Finlandia.
Il programma: motori, tradizione e spettacolo in Ogliastra
L’evento prenderà ufficialmente il via giovedì 16 ottobre con l’apertura del Villaggio Mirtó Sardegna in via Monsignor Virgilio a Tortolì. La struttura ospiterà team e appassionati con un programma che unisce sport, cultura ed enogastronomia. Confermato anche il tradizionale Cooking Show, che vedrà gli equipaggi del TER Series sfidarsi ai fornelli insieme agli artigiani locali.
Nel pomeriggio di venerdì 17 ottobre, sempre a Tortolì, si terrà la presentazione ufficiale degli equipaggi del 13° Rally Terra Sarda e del 5° Terra Sarda Storico. La giornata di sabato 18 ottobre sarà dedicata allo shakedown, in programma dalle 8:00 alle 11:30 sul tratto Bari Sardo – Teccu, mentre la prima vettura scatterà alle 14:00 da via Monsignor Virgilio.
Il percorso prevede le prove speciali “I Centenari – Ottica Filar” (11,13 km) e “Selvaggio Blu – Grimaldi Lines” (5,13 km), con un controllo a timbro a Baunei e un riordino a Girasole. La giornata si concluderà con una seconda passata sulla prova inaugurale e l’arrivo della prima tappa a Tortolì intorno alle 18:45.
Domenica 19 ottobre sarà la giornata decisiva. Gli equipaggi affronteranno due prove da ripetere due volte: “Uliveti d’Ogliastra – Gimar” (12,92 km) e “I Ciliegi – Ulestri” (9,82 km). La cerimonia d’arrivo è prevista alle 14:30 in via Monsignor Virgilio, dopo l’ultimo controllo a Barisardo.
Lo scorso anno la vittoria era andata al monegasco Alberto Roveta su Skoda Fabia RS, davanti a Marino Gessa e Loris Ronzano, entrambi su Skoda Fabia Rally2 Evo. L’edizione 2025 promette un livello tecnico elevato e una sfida avvincente tra piloti locali e internazionali, con l’Ogliastra ancora una volta protagonista del motorsport europeo.
di Peppe Marino