Rallye Sanremo 2025, ultima sfida tricolore tra Basso e Crugnola

Pubblicato il 17 Ottobre 2025 - 11:13

Il 72° Rallye Sanremo sarà il palcoscenico decisivo del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco (CIAR). La gara del Ponente ligure metterà fine alla stagione 2025, con il titolo ancora da assegnare tra Giandomenico Basso e Andrea Crugnola, separati da pochi punti in classifica. La gara, inserita nel calendario delle manifestazioni del Comune di Sanremo, si disputerà lungo 118,42 chilometri cronometrati su asfalto.

Saranno 87 gli equipaggi iscritti al CIAR Sparco e 39 quelli del 15° Rally Sanremo Leggenda, per un totale di 126 vetture al via. Tutti gli occhi saranno puntati sui protagonisti della lotta per il campionato: Basso e Granai, al volante della Škoda Fabia RS, cercheranno di difendere la leadership da Crugnola e Ometto, su Citroën C3 Rally2, staccati di appena 5,5 punti (considerando gli scarti). Con il coefficiente 1,5, l’ultimo appuntamento stagionale assegnerà il punteggio massimo e potrà ribaltare ogni pronostico.

Basso, già vincitore del titolo nel 2007, 2016, 2019 e 2021, è in cerca del quinto tricolore, lo stesso obiettivo di Crugnola, campione in carica e già primo nel 2020, 2022, 2023 e 2024. Anche l’albo d’oro del Sanremo racconta una rivalità ormai storica: cinque successi per Basso (2008, 2012, 2013, 2023 e 2024) contro le tre presenze sul podio di Crugnola, che insegue ancora la prima vittoria assoluta sulle strade liguri.

Dietro ai due principali contendenti, il podio del CIAR resta aperto. Fabio Andolfi con Marco Menchini su Škoda Fabia RS e Simone Campedelli con Tania Canton, al debutto sulla Toyota Yaris GR, proveranno a chiudere la stagione tra i primi tre. Nel CIAR Promotion, Marco Signor e Daniele Michi difenderanno il terzo posto dall’assalto dei diretti rivali, mentre nel Due Ruote Motrici saranno presenti Gianandrea PisaniDavide Pesavento e Simone Di Giovanni, impegnati nella lotta per le posizioni di vertice.

Sanremo accoglie 126 equipaggi e dieci nazioni al via

Il Campionato Italiano Junior si preannuncia altrettanto combattuto, con Giacomo Marchioro-Daniele Conti che guidano la classifica con tre punti di vantaggio su Sebastian Dalla Piccola-Fabio Andrian e otto su Mattia Ricciu-Giovanni Mazzone. In gara anche Matteo Greco-Edoardo Brovelli, tra i migliori Under 25 del campionato. Nella categoria riservata ai giovani spicca la presenza del finlandese Benjamin Korhola con Kristian Temonen, che dovrà difendersi dagli attacchi di Davide Porta-Giovanni Manfredini, entrambi su Škoda Fabia RS.

La gara conferma la sua vocazione internazionale: tra gli iscritti figurano dieci equipaggi stranieri, provenienti da Finlandia, Germania, Francia, Polonia e Messico. Un segnale di come le strade del Ponente ligure continuino ad attirare piloti da tutta Europa, mantenendo viva la tradizione del rally che per anni ha ospitato il Mondiale WRC.

Il programma del Rallye Sanremo 2025 si è aperto mercoledì 15 ottobre con le verifiche sportive e tecniche e l’allestimento del parco assistenza alla Vecchia Stazione. Dopo le ultime operazioni del giovedì, la gara scatterà domani, sabato 18 ottobre con la prova di San Romolo e la partenza da Pian di Nave, seguita dalla Super Speciale di Porto Sole, trasmessa in diretta TV. Nel corso della giornata si disputeranno altre tre prove, prima del riordino notturno in Piazza Colombo.

La domenica, 19 ottobre, sarà dedicata alle ultime otto speciali, che determineranno il vincitore assoluto del campionato. L’arrivo e le premiazioni sono previste per le 16.00 a Pian di Nave, dopo 481 chilometri totali, di cui 118,42 cronometrati.

Il ritorno del “Sanremo Leggenda”

In parallelo al CIAR si correrà il 15° Rally Sanremo Leggenda, valido per la Coppa Rally di Zona 2, con 39 equipaggi al via. Il primo a scattare sarà il cuneese Alessandro Gino, navigato da Corrado Bonato, sulla Citroën C3 WRC. Gino torna sulle prove liguri a dodici anni dal suo ultimo successo nel Leggenda, ottenuto con la Peugeot 207 S2000.

Tra gli sfidanti figurano Flavio Brega-Sauro Farnocchia, su Škoda Fabia, e due equipaggi liguri di spicco: Patrizia Sciascia-Piercarlo Capolongo, secondi assoluti nell’edizione 2022, e i coniugi genovesi Michele Guastavino-Laura Bottini, vincitori nel 2019. La gara scatterà sabato 18 ottobre alle 18.30, con le prove di Carpasio-Ville San Pietro e Cesio-Caravonica, prima del ritorno a Sanremo per il riordino notturno.

Domenica 19 ottobre il percorso prevede quattro tratti cronometrati – due passaggi su Vignai e due su Ghimbegna-San Romolo – per un totale di 70,56 km di prove e 297 km complessivi. L’arrivo è fissato alle 18.05 a Pian di Nave, dove verranno premiati i migliori del “Leggenda” insieme ai protagonisti del Rallye Sanremo.

Il precedente del 2024

Nell’edizione 2024, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai si imposero sulla Toyota GR Yaris, precedendo Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto di 7”9 e Simone Campedelli e Tania Canton di 8”1 su Škoda Fabia. Uno scenario che potrebbe ripetersi, con la stessa rivalità destinata a decidere il titolo italiano proprio sotto il sole – o la pioggia – del Ponente ligure.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo