IRC 2025: ufficiali le classifiche finali e il montepremi record
Si è chiusa la ventiquattresima edizione dell’International Rally Cup, la serie promossa da IRC Sport in collaborazione con Pirelli, che nel 2025 ha articolato il proprio calendario su cinque appuntamenti: Rallye Elba, Rally Internazionale del Taro, Rally San Martino di Castrozza, Rally Internazionale del Casentino e Rally Valli della Carnia. Al termine della stagione, il pilota sloveno Bostjan Avbelj ha conquistato la vittoria assoluta al volante della sua Skoda Fabia RS, coronando un percorso di grande regolarità.
Alle sue spalle si sono classificati Andrea Nucita, su Citroën C3 Rally2, e Stefano Albertini, terzo con la Skoda Fabia RS. Quarto posto per Marcello Razzini, che si aggiudica anche l’IRC Challenge, seguito da Antonio Rusce e Nicola Sartor, rispettivamente secondo e terzo nella medesima graduatoria. Completano la top ten Rudy Michelini, Gianluca Tosi (entrambi su Skoda Fabia), Filippo Bravi su Hyundai i20 N Rally2 e Roberto Cresci su Skoda Fabia RS.
I vincitori delle categorie e dei trofei
Nel Trofeo 4 Ruote Motrici il successo è andato a Matteo Giordano con Renault Clio Rally3, seguito da Alessandro Ciardi con la stessa vettura e da Oberdan Guerra, terzo su Peugeot 207 S2000. Il Trofeo Prestige ha visto prevalere Marco Zannier su Renault Clio Williams, davanti a Mauro Ibatici (Clio R3) e Massimo Dal Ben (Clio S1600).
A imporsi nel Trofeo Rally4 è Marco Varetto con Opel Corsa, seguito da Giacomo Guglielmini e Mirco Straffi su Lancia Ypsilon. Nel Trofeo Rally4/R2, il confronto tra le Peugeot 208 ha premiato Stefano Facchin, con Loris Battistelli e Alex Possamai a completare il podio.
Nel Trofeo Rally5, animato da numerose Renault Clio, ha conquistato la vittoria Marco Nicoletti, davanti a Alessandro Forneris e Matteo Scalet. Nella classifica femminile, riservata alle conduttrici su Clio Rally5, si è imposta Arianna Doriguzzi, seguita da Chiara Lombardi e Silvia Franchini.
Tra gli Over 55 è stato confermato campione Mauro Silva (Skoda Fabia RS), davanti a Oberdan Guerra e Franco Rossi (Renault Clio Rally3). Il Trofeo Sport è invece andato a Dino Brazzale, grazie al risultato ottenuto nell’ultima gara stagionale con la sua Peugeot 106 A6, davanti a Piergiorgio Di Piazza e Alex Reato (Citroën Saxo N2).
Un montepremi senza precedenti
L’edizione 2025 dell’International Rally Cup ha messo in palio un montepremi complessivo di 436.000 euro, interamente in denaro. Una cifra record per la serie, che conferma così la propria solidità organizzativa e il crescente interesse di team e piloti nei confronti del campionato promosso da IRC Sport e Pirelli, ancora una volta punto di riferimento per il rallismo nazionale e internazionale.
di Peppe Marino
