A Como il gran finale del Trofeo Italiano Rally 2025
Il Trofeo Italiano Rally si prepara al suo ultimo atto. Dopo otto appuntamenti lungo la penisola, il Trofeo Villa d’Este ACI Como, in programma il 25 e 26 ottobre, decreterà vincitori e classifiche definitive della stagione 2025. La gara, giunta alla sua 44ª edizione, conferma il proprio ruolo di tappa conclusiva del calendario, con un elenco partenti di grande spessore e un tracciato tra i più impegnativi del panorama nazionale.
Oltre 70 equipaggi si sfideranno sulle strade lariane, con circa venti Rally2 e persino una WRC Plus pronte a contendersi il primato sui 90 chilometri di prove cronometrate. Il percorso, articolato in due giornate, comprende la prova speciale più lunga dell’intero Trofeo e una spettacolare prova cittadina nel cuore di Como, pensata per avvicinare il pubblico alla corsa.
Ultima tappa “jolly” con punteggio maggiorato, l’appuntamento comasco sarà decisivo per le posizioni d’onore. Dopo aver già conquistato matematicamente il titolo a Bassano, Andrea Crugnola e Andrea Sassi (Citroën C3 Rally2) partiranno con il numero 1, pronti a suggellare una stagione di costanza e risultati. Dietro di loro, il molisano Giuseppe Testa, navigato da Massimo Bizzocchi su Skoda Fabia RS, proverà a consolidare la seconda posizione dopo l’ottimo podio ottenuto a Bassano.
Più staccato ma ancora in lotta per il podio Corrado Pinzano, con Mauro Turati alle note su Skoda Fabia RS. Il biellese, reduce da un passo falso al 1000 Miglia, cercherà riscatto in una gara dove tradizionalmente si è sempre trovato a suo agio.
I protagonisti e le sfide in casa
Il pilota comasco Alessandro Re, in coppia con Daniel Pozzi, tenterà di replicare la prestazione del 1000 Miglia, dove ha centrato il podio. Dopo la vittoria di inizio stagione alla Coppa Valtellina, Re ha ritrovato continuità e arriva al via con buone sensazioni. Torna invece Simone Miele, assente al 1000 Miglia ma vincitore di due gare nazionali nelle ultime settimane, che con Luca Beltrame punterà a migliorare il quarto posto dello scorso anno.
Tra i protagonisti annunciati anche Paolo Andreucci e Samuele Perino, su Skoda Fabia RS, impegnati nello sviluppo delle gomme MRF. Il campione toscano cercherà di chiudere in positivo una stagione condizionata da diversi ritiri. Presente anche Stefano Liburdi con Valerio Silvaggi, ancora alla ricerca del giusto feeling con la vettura, mentre il gentleman driver Maurizio Mauri, affiancato da Federica Mauri, potrà assicurarsi la Coppa ACI Sport Over 55.
Grande curiosità per la Citroën C3 WRC Plus di Marco Silva e Stefano Vitali, pronti a offrire spettacolo sulle strade di casa. Tra i nomi di rilievo anche Luigi Fontana, che debutterà con una Toyota GR Yaris insieme a Roberto Mometti, portando in gara l’esperienza di una lunga carriera sportiva.
Le Coppe ACI Sport: sfide aperte in tutte le categorie
Il Trofeo Villa d’Este ACI Como assegnerà anche le ultime coppe ACI Sport, chiudendo le classifiche di classe e di categoria. Nella Due Ruote Motrici, il giovane Nicolò Ardizzone con Valentina Pasini (Lancia Ypsilon Rally4 HF) dovrà difendere la leadership dopo un capottamento a Sanremo ma un’ottima prova al 1000 Miglia. In corsa anche Sean Piras e Telch Stephan (Renault Clio Rally5), mentre Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni (Ypsilon) cercheranno di ribadire la loro competitività nella categoria 2RM.
Nella Coppa ACI Sport 4WD, l’assenza della leader Fiorio apre la strada a Ennio Bini e Fabio Rinaldi (Renault Clio Rally3), vincitori del girone B, ma dovranno vedersela con Matteo Fontana e Alessandro Arnaboldi (Ford Fiesta Rally3), protagonisti di un’annata di crescita nel WRC3 e nel CIRT. Da segnalare anche Graziano Nember con Morgan Polonioli (Peugeot 208), tra i più costanti della stagione.
Il programma del weekend
L’azione inizierà sabato 25 ottobre con lo Shakedown di Barni (2.050 metri), aperto dalle 9:00 alle 13:30. La partenza ufficiale avverrà alle 15:00 da Lario Fiere. Subito dopo, la PS1 “Val Cavargna” (29,720 km) offrirà il primo banco di prova e selezionerà le gerarchie di gara. In serata, alle 18:38, si disputerà la PS2 “Città di Como”, una prova spettacolo di 3,9 km nel centro urbano, seguita dalla presentazione degli equipaggi in Piazza Cavour alle 19:15.
Domenica 26 ottobre la sfida si sposterà sul Triangolo Lariano, con tre prove da percorrere due volte: “Pian del Tivano” (14,55 km, alle 9:07 e 13:04), “Bellagio” (11,45 km, alle 10:03 e 14:00) e “Barni” (2,05 km, alle 10:27 e 14:24). L’arrivo e le premiazioni finali sono previsti alle 15:00 in Piazza Cavour a Como, cornice ideale per il gran finale del Trofeo Italiano Rally 2025.
Classifica attuale del Trofeo Italiano Rally:
- Crugnola 70,5 pt
- Testa 58,5 pt
- Pinzano 47,5 pt
- Re 38 pt
- Miele 26,5 pt
- Sossella 21,5 pt
- Andreucci 21 pt
- Mabellini 18 pt
- Pedersoli 16,5 pt
- Aragno 16 pt
