Sfida a cinque per il titolo WRC2: l’Acropoli può segnare una svolta

Pubblicato il 25 Giugno 2025 - 07:47

L’Acropoli Rally Grecia si prepara ad accogliere una tappa potenzialmente decisiva nella corsa al titolo WRC2. Il campionato si presenta in una fase di equilibrio, con i primi cinque piloti della classifica racchiusi a pari punti. Yohan Rossel (Citroën C3 Rally2), Oliver Solberg (Toyota GR Yaris Rally2), Roberto Daprà (Škoda Fabia RS Rally2), Gus Greensmith (Škoda Fabia RS Rally2) e Jan Solans (Toyota GR Yaris Rally2) si presentano in Grecia con 28 punti ciascuno.

L’appuntamento ellenico rappresenta solo la seconda occasione in cui tutti e cinque i protagonisti saranno in lizza per i punti nello stesso evento. L’ultima volta, in Sardegna, la classifica si è rimescolata a causa di imprevisti: Rossel, in lotta per la vittoria, è stato costretto al ritiro per un problema allo sterzo, mentre Solberg, pur primo tra le vetture Rally2, non era iscritto per i punti. A trarne vantaggio è stato Daprà, che ha conquistato il suo primo successo nella categoria, risalendo così al terzo posto in campionato.

Attese e incognite verso le 17 prove speciali in Grecia

Con due vittorie a testa nella stagione, Rossel e Solberg si presentano da principali favoriti. Il francese, tuttavia, non è mai andato oltre il terzo posto in Grecia, traguardo raggiunto nelle ultime due edizioni. Più difficile il bilancio per Solberg, costretto al ritiro nel 2023 per un problema al sistema di alimentazione e coinvolto in un incidente nel 2021.

“Tutto bene – ha commentato Solberg, dopo un test completato lo scorso fine settimana sulle strade greche. Abbiamo lavorato bene con la vettura in Sardegna, trovando un assetto efficace per le gomme. Ora lo stiamo affinando per l’Acropoli. È una gara simile alla Sardegna per condizioni, ma con superfici leggermente diverse. Serve grande precisione”.

Più cauto il punto di vista di Roberto Daprà, al debutto assoluto in Grecia nel 2024, dove chiuse settimo di classe: “È un altro rally difficile. Quindi ci proveremo. Vediamo”, ha dichiarato il pilota italiano. Per Greensmith, invece, sarà la terza gara stagionale valida per i punti: il britannico ha già vinto in Kenya e può contare su una certa esperienza in Grecia, dove arrivò secondo nel 2023 e fu costretto al ritiro lo scorso anno per un guasto meccanico, dopo un contatto con un animale selvatico.

Jan Solans è l’unico tra i primi cinque della classifica a non aver ancora centrato un successo nel 2025. Il suo miglior risultato è stato il secondo posto in Kenya. Il pilota spagnolo affronta l’Acropoli per la seconda volta, dopo risultati regolari in Portogallo e Sardegna.

L’elenco dei 33 iscritti presenta anche altri nomi di rilievo. Emil Lindholm (Škoda Fabia RS Rally2), campione 2022, cercherà riscatto dopo un errore che gli è costato la vittoria in Sardegna. Pierre-Louis Loubet (Ford Fiesta Rally2) sarà al via dopo l’assenza in Sardegna dovuta all’infortunio del copilota Loris Pascaud durante le ricognizioni.

Da tenere d’occhio anche l’estone Robert Virves, beffato lo scorso anno da Sami Pajari per la vittoria a parità di tempo totale, a causa del tempo più veloce del finlandese nella prima prova. Martin Prokop torna in gara dopo il terzo posto ottenuto in Sardegna, mentre i greci Giorgos Amoutzas e Epaminondas Karanikolas porteranno in alto i colori nazionali rispettivamente su Škoda e Ford.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo