Rallye Elba Storico tra novità logistiche e fascino senza tempo
Rallye Elba Storico, i dettagli e le uroosità sull’edizione 2025
Il Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy si prepara ad accendere i motori il 26 e 27 settembre per la sua 37° edizione, confermandosi uno degli eventi più iconici del panorama europeo e tricolore delle auto storiche. Organizzato da ACI Livorno Sport, la gara è valida come ottava prova del FIA European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), nonché penultima tappa della stagione.
L’edizione 2025 si presenterà con alcune significative novità sul piano logistico. Il quartier generale sarà infatti spostato a Portoferraio, all’Hotel Airone, come già avvenuto per il moderno Rallye Elba. Capoliveri manterrà comunque il suo ruolo centrale, ospitando la celebre prova spettacolo cittadina, il parco assistenza, i riordinamenti notturni e l’arrivo finale. Porto Azzurro sarà teatro della partenza e delle verifiche sportive e tecniche, mentre Rio Marina ospiterà un riordinamento lungo il suo affascinante lungomare.
Il rally, pensato come evento dell’intera isola, mira ancora una volta a coinvolgere le amministrazioni locali in una rete sinergica che unisce sport, territorio e promozione turistica. La manifestazione punta infatti a rafforzare l’identità elbana e a prolungare la stagione turistica grazie al forte richiamo mediatico e di pubblico. Il percorso si svilupperà su dieci prove speciali per un totale di 133,380 km cronometrati, su un chilometraggio complessivo di quasi 367 km. Le sfide si articoleranno in due tappe: la prima nella zona ovest dell’isola e la seconda nella parte orientale, garantendo un equilibrio tra spettacolo sportivo e rispetto per la quotidianità degli abitanti.
L’edizione 2024 ha visto trionfare il siciliano Angelo Lombardo, in coppia con Roberto Consiglio, al volante della Porsche 911 RS. Occhi puntati dunque sul possibile bis del duo e sulla conferma del forte valore tecnico della gara. In parallelo al rally, verrà proposta anche la regolarità con la sezione “Graffiti”, da sempre molto partecipata dagli appassionati della disciplina, che sull’Elba trova ogni anno terreno fertile per esprimersi e crescere.
Il programma prevede l’apertura delle iscrizioni il 10 agosto e la chiusura il 10 settembre. Le verifiche e le ricognizioni avranno luogo tra mercoledì 24 e giovedì 25 settembre, con la partenza fissata per giovedì sera da Porto Azzurro e la disputa della prima prova a Capoliveri. La seconda giornata, venerdì 26, vedrà gli equipaggi impegnati su cinque prove, mentre sabato 27 settembre si disputeranno gli ultimi quattro tratti cronometrati, prima dell’arrivo finale in Piazza Garibaldi a Capoliveri.
Confermata la combinazione perfetta tra sport, spettacolo e valorizzazione del territorio, il Rallye Elba Storico si conferma un appuntamento imprescindibile nel calendario dei rally storici.