Rally Valli Ossolane: 129 equipaggi per la 61ª edizione

Pubblicato il 17 Luglio 2025 - 09:12

Sulle strade del Verbano Cusio Ossola si prepara un fine settimana ricco di competizione e presenze di rilievo. Il 61° Rally Valli Ossolane accoglierà infatti 129 equipaggi, confermando la validità dell’appuntamento nel contesto del Trofeo Italiano Rally e ampliando la sua portata con la Coppa Rally di Zona 1 e la Suzuki Rally Cup. La gara partirà sabato 19 luglio da Baveno e si concluderà domenica a Domodossola.

Il percorso toccherà diversi comuni del territorio, offrendo un’occasione per valorizzare l’intera area. I numeri raccontano di una partecipazione importante, in continuità con l’alto livello di adesione delle precedenti edizioni. L’organizzazione può contare su una griglia di partenza variegata, che include due vetture WRC Plus e ben trentadue Rally2.

Le due Citroën C3 WRC Plus saranno affidate a Stefano Zambon e Guido Zanazio, mentre la classe Rally2 vedrà al via nomi noti come Corrado PinzanoSimone MieleAlessandro ReElwis Chentre e il recordman del “Valli”, Davide Caffoni, vincitore di nove edizioni. Proprio Caffoni ha dichiarato: “Ogni anno tornare qui è un’emozione diversa, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: fare bene e onorare la gara di casa”.

Altrettanto combattuto si preannuncia il confronto tra le due ruote motrici, dove spiccano le Lancia Ypsilon di Gabriel Di Pietro e Nicolò Ardizzone, opposte alla Renault Clio di Giuseppe Di Palma. Completano il gruppo di vetture a trazione anteriore la Renault Clio R3 di Silvio Pelgantini e la Clio S1600 di Sergio Bruni.

Il programma del fine settimana

Le verifiche sportive e tecniche si svolgeranno venerdì 18 luglio a Piedimulera, con l’allestimento del parco assistenza nella zona industriale del comune. Sabato, dalle 8:30 alle 13:30, i concorrenti potranno svolgere lo shakedown a Trontano, mentre la partenza ufficiale del rally è prevista per le ore 16:31 da Piazza IV Novembre a Baveno.

La prima prova speciale sarà la “Cannobina”, lunga 23,95 km, in programma alle 17:33. Dopo un riordinamento a Malesco e una fase di assistenza a Piedimulera, i piloti affronteranno nuovamente la “Cannobina” alle 21:28. La giornata si concluderà con la breve prova “Zinox Laser – Druogno” (1,60 km), in programma alle 22:10, seguita dal riordinamento notturno a Malesco.

Domenica 20 luglio, i motori si riaccenderanno alle 7:01. Dopo un nuovo parco assistenza alle 7:41 a Piedimulera, gli equipaggi affronteranno la prova “Fomarco” (4,40 km) alle 8:27, seguita dalla “Crodo” (9,5 km) alle 9:15. Le vetture sosteranno poi a Domodossola per un riordinamento dalle 9:57, per proseguire poi con l’ultimo parco assistenza alle 12:47.

Nel pomeriggio, l’ultima tornata di prove comprenderà una seconda passata su Fomarco (13:33), Crodo (14:21) e il tratto conclusivo “DomoBianca 365” di 9,7 km, in programma alle 15:07. A seguire, le vetture raggiungeranno Lusentino per l’ultimo riordinamento prima della cerimonia di premiazione.

Domodossola ospiterà l’arrivo finale del rally alle 18:00 in Piazza Santa Maria della Neve, mentre Villadossola, con il Teatro La Fabbrica, fungerà da centro operativo con Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa.

Le prove speciali in sintesi

Sabato 19 luglio

  • P.S. 1: Cannobina 1 – 17:33 (23,95 km)
  • P.S. 2: Cannobina 2 – 21:28 (23,95 km)
  • P.S. 3: Zinox Laser – Druogno – 22:10 (1,60 km)

Domenica 20 luglio

  • P.S. 4: Fomarco 1 – 8:27 (4,40 km)
  • P.S. 5: Crodo 1 – 9:15 (9,50 km)
  • P.S. 6: Fomarco 2 – 13:33 (4,40 km)
  • P.S. 7: Crodo 2 – 14:21 (9,50 km)
  • P.S. 8: DomoBianca 365 – 15:07 (9,70 km)

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo