Solberg sempre più vicino alla vittoria del Rally Estonia

Pubblicato il 19 Luglio 2025 - 19:57

Oliver Solberg si avvicina al successo nel Rally di Delfi in Estonia, dopo aver aumentato il proprio margine nella giornata di sabato. Il pilota svedese, al debutto sulla Toyota GR Yaris Rally1, ha gestito con attenzione la penultima tappa del weekend, portando a 21 secondi il vantaggio sui diretti inseguitori.

Nel corso dei 125 chilometri cronometrati di sabato, Solberg ha firmato quattro vittorie di tappa, dando continuità alla leadership acquisita fin dal mattino del venerdì. Le modifiche all’assetto apportate durante la notte hanno rafforzato la sua fiducia e gli hanno permesso di segnare tempi competitivi, in particolare nel giro mattutino.

Nel pomeriggio, l’approccio si è fatto più prudente. Il ritmo è calato leggermente, ma senza compromettere in modo significativo il vantaggio sugli avversari. “È stata una giornata assolutamente fantastica – ha dichiarato Solberg. Velocità davvero costante, nessun errore, ho solo cercato di mantenere la calma. Non era nei miei piani aumentare il distacco, ma è andata così. Sto cercando di fare ogni tappa al meglio, in modo pulito. Oggi non ho commesso errori. Stanno spingendo forte dietro, si sente la tensione”.

La prestazione dello svedese lo proietta verso una possibile vittoria alla prima apparizione con una nuova squadra al vertice del WRC, un traguardo raro nel panorama del mondiale rally.

Tänak e Neuville si contendono il secondo posto

Alle sue spalle, la battaglia per la seconda posizione ha visto protagonisti due campioni: Ott Tänak e Thierry Neuville, entrambi su Hyundai i20 N Rally1. I due si sono scambiati posizione ben sei volte nel corso della giornata, chiudendo sabato con un margine di soli 4 secondi a favore del pilota estone. Tänak avrebbe potuto chiudere con un vantaggio più ampio, ma un errore nella prima speciale, dove ha toccato una chicane, gli è costato circa sette secondi.

Kalle Rovanperä, vincitore delle ultime due edizioni del Rally di Estonia e campione del mondo nel 2022 e 2023, ha terminato la giornata in quarta posizione. Il pilota finlandese ha cercato di restare agganciato al gruppo di testa, ma senza riuscire a colmare il divario. “Questa è la dura verità: la velocità è quella che è. Cerchiamo di essere veloci ma senza esagerare. Spingo sempre, evitando errori”.

In quinta posizione si è portato Adrien Fourmaux, che ha superato Takamoto Katsuta nelle prime fasi della giornata. Fourmaux ha chiuso con 8,6 secondi di vantaggio sul giapponese, il quale ha riferito nel pomeriggio “qualcosa di anomalo con la vettura”. Il nipponico ora precede di 13,6 secondi il compagno di squadra Elfyn Evans, attuale leader della classifica iridata, che ha completato una giornata regolare al settimo posto.

Sami Pajari ha mantenuto l’ottava posizione con la sua Toyota, staccato ma solido, mentre le due M-Sport Ford Puma Rally1 di Mārtinš Sesks e Josh McErlean completano la top ten. La giornata conclusiva di domenica prevede tre prove speciali per un totale di poco più di 60 chilometri cronometrati. L’ultima speciale, seconda manche del tratto di Kääriku, sarà anche Wolf Power Stage, valida per l’assegnazione dei punti bonus in ottica campionato.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo