ERC: l’anteprima del Barum Rally di Zlín
Il Campionato Europeo Rally si sposta in Repubblica Ceca dal 15 al 17 agosto per una tappa interamente su asfalto, caratterizzata da tratti veloci nei boschi, passaggi stretti nei villaggi e strade a tratti dissestate, con il meteo che potrebbe giocare un ruolo decisivo.
L’evento, in programma dal 1984, vede al via 47 equipaggi. Tra loro l’undici volte vincitore Jan Kopecký, il campione ERC 2013, i piloti da podio Erik Cais e Filip Mareš, oltre a Domink Stříteský, vincitore della scorsa edizione.
2È stato il secondo momento più bello della mia vita, il primo è stata la nascita di mia figlia – ha raccontato Stříteský. Sono cresciuto nei dintorni di Zlín, è casa mia e l’atmosfera era fantastica. Le condizioni possono cambiare, ci sono curve strette e superfici diverse. Bisogna adattarsi, è il più difficile e anche il migliore. Non è facile trovare la fiducia e non sbagliare”.
Il pilota ceco, al volante di una Škoda Fabia RS Rally2 per il team Auto Podbabská Škoda PSG ACCR, ha ricordato anche episodi del passato: “Nel 2021 sono caduto sul Semetin dopo un salto, colpendo un albero. Non ricordo nulla, solo i dolori in ospedale”.
Obiettivo: interrompere il dominio di casa
A insidiare la supremazia ceca ci saranno il leader del campionato Miko Marczyk (Škoda, Michelin) e Andrea Mabellini (Pirelli), secondo in classifica ERC. In gara anche Jon Armstrong (Hankook), il campione Junior ERC 2024 Mille Johansson, Simone Tempestini (MRF) e nomi di esperienza come Simon Wagner, Chris Ingram, Miklós Csomós, Adam Březík e Filip Kohn.
Il rally potrebbe assegnare titoli importanti: Tymek Abramowski è vicino a conquistare l’ERC Fiesta Rally3 Trophy e Calle Carlberg punta a chiudere a punti per vincere il FIA Junior ERC Championship sponsorizzato da Hankook.
Percorso e programma
Il tracciato prevede 13 prove speciali per un totale di 207,49 km cronometrati. Il 65% del percorso è stato modificato rispetto al 2024, con collegamenti ridotti di circa 120 km.
Venerdì 15 agosto si parte con la qualificazione di 7,61 km alle 09:31, seguita dalla cerimonia di apertura a Zlín e dalla super speciale in città di 9,57 km alle 21:15. Sabato si correranno Březová (12,73 km), Halenkovice (17,67 km) e Bunč(18,11 km), ripetute nel pomeriggio. Domenica sarà la volta di Pindula (17,22 km), Podhoran (20,61 km) e Kateřinice, che sarà anche la Power Stage alle 16:05. L’arrivo finale è previsto davanti al municipio di Zlín alle 17:30.