ADAC Opel Electric Rally Cup, il 26 e 27 settembre la penultima prova del campionato

Pubblicato il 22 Settembre 2025 - 14:30

ADAC Opel Electric Rally Cup, i dettagli e le curiosità

Il campionato ADAC Opel Electric Rally Cup ‘powered by GSE’ si avvia verso il gran finale con una classifica cortissima e un duello che promette scintille. Dopo cinque prove, Alex “Sito” Español conserva la leadership grazie alle vittorie nei primi due appuntamenti stagionali, ma il belga Tom Heindrichs, forte di tre affermazioni consecutive, ha ridotto il gap a soli quattro punti, rilanciando le proprie ambizioni iridate.

Il prossimo appuntamento, in programma il 26 e 27 settembre all’ADAC Rallye Stemweder Berg, rappresenta la penultima occasione utile per ribaltare le gerarchie prima del decisivo Rally dell’Europa Centrale a Passau. Entrambi i pretendenti al titolo saranno chiamati a una prestazione impeccabile sulle dodici prove speciali, distribuite su 108 chilometri cronometrati, da affrontare tra il tramonto del venerdì e la serata di sabato.

Tutti contro due

Alle spalle dei due battistrada, anche Kilian Nierenz e Christian Lemke, rispettivamente a 30 e 43 punti di distacco, conservano speranze matematiche per inserirsi nella lotta. Più staccato ma ancora in corsa anche l’olandese Fabian Kamermans, a 54 lunghezze dalla vetta.

A completare il gruppo degli osservati speciali ci sono Marcel Neulinger, in costante crescita gara dopo gara, e il francese Anthony Rott, protagonista di una stagione travagliata ma finalmente competitivo dopo il primo podio centrato al Rally Mont-Blanc Morzine. Entrambi potrebbero rivelarsi pedine decisive nella volata finale, rubando punti preziosi ai due leader e contribuendo a mantenere viva la suspense.

Mokka GSE Rally in azione da apripista

All’interno del programma dell’evento tedesco, occhi puntati anche sull’Opel Mokka GSE Rally, che sarà protagonista in veste di veicolo apripista con al volante Volker Strycek, pilota storico della Casa di Rüsselsheim. Il crossover elettrico da 207 kW (281 CV) prosegue così il proprio percorso di sviluppo, con l’obiettivo di ottenere l’omologazione per la categoria FIA eRally5, in vigore dal 2026.

Tra prove in notturna e passaggi ravvicinati su fondo asfaltato, la gara si preannuncia avvincente, non solo per il destino della classifica ma anche per l’evoluzione tecnica del rally elettrico europeo. La partenza ufficiale è prevista per venerdì 26 settembre alle 17:10 CEST, con l’arrivo sabato alle 18:24 CEST.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo