Strabello torna nel WRC e sarà al via del Central European Rally 2025

Pubblicato il 13 Ottobre 2025 - 09:16

Strabello gareggerà al Central European Rally 2025

Dopo quattro anni d’assenza, Stefano Strabello annuncia ufficialmente il proprio ritorno nel Campionato del Mondo Rally, in occasione del Central European Rally, terzultimo appuntamento della stagione 2025 e penultimo round su asfalto prima del Giappone. La gara, in programma dal 17 al 19 ottobre, rappresenterà l’ultima apparizione dell’evento nel calendario iridato.

Per il pilota veronese si tratta di una nuova tappa significativa nella propria carriera sportiva: un rientro nel palcoscenico mondiale che arriva dopo l’esordio avvenuto nel 2021 all’ACI Rally Monza. Anche in questa occasione, Davide Bianchi sarà al suo fianco come navigatore, a bordo della Peugeot 208 Rally4 preparata dalla Destra 4 Squadra Corse, con supporto tecnico di Delta Rally e pneumatici Pirelli.

Il ritorno nel Mondiale arriva al termine di una stagione di preparazione mirata. Strabello ha già preso parte nel 2025 al Paganella Rally, valido per la Coppa Rally di Zona 4, dove ha ottenuto il 18° posto assoluto e il 4° di classe Rally4, affrontando una delle edizioni più selettive dell’evento trentino. Un banco di prova utile in vista di una competizione ben più articolata.

Percorso lungo e insidioso tra tre nazioni

Il Central European Rally 2025 si preannuncia come una delle sfide più impegnative dell’intero campionato, con 306,08 chilometri cronometrati suddivisi in 18 prove speciali distribuite su quattro giornate. La partenza è fissata per giovedì 16 ottobre a Passau, in Germania, con il doppio passaggio sulla speciale “Golf und Therme” (25,66 km complessivi).

Venerdì e sabato si correrà tra Germania, Austria e Repubblica Ceca, con oltre 200 chilometri di asfalto dalle caratteristiche estremamente variabili. Domenica la chiusura sarà affidata alla speciale “Mühltal”, una delle più lunghe del campionato, che ospiterà anche la Power Stage decisiva prima del podio finale, nuovamente a Passau.

Un percorso tecnico, veloce e mutevole, reso ancora più insidioso dalle condizioni climatiche tipiche di metà ottobre in Europa centrale: pioggia, fango e foglie potrebbero condizionare il grip e mettere in difficoltà anche i piloti più esperti.

Le parole di Strabello: “Sarà un’esperienza speciale”

“Tornare nel WRC dopo quattro anni è una soddisfazione enorme – ha affermato Stefano Strabello – nel 2021, a Monza, avevo già assaggiato l’atmosfera del Mondiale, ma questa volta sarà diverso: il Central European Rally è una gara vera, lunga, tecnica, molto impegnativa. L’ha corsa anche mio padre Paolo nel 2023 e potrò contare sui suoi consigli, che saranno sicuramente utili per affrontare alcuni tratti”.

Il veronese guarda alla gara con motivazioni chiare: L’obiettivo è divertirmi, accumulare esperienza internazionale e concludere il rally nel miglior modo possibile insieme a Davide. Un grande grazie va a tutta la squadra e ai partner che mi hanno permesso di essere al via di questo appuntamento così importante”.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo