Il Rally Due Valli 2025 rilancia con la speciale Erbezzo e un percorso rinnovato

Pubblicato il 17 Aprile 2025 - 10:47

Rally Due Valli, tutte le curiosità sull’edizione 2025

Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco si prepara al quarto round stagionale con il ritorno del Rally Due Valli, in programma dal 29 al 31 maggio a Verona. La manifestazione, organizzata dall’Automobile Club Verona insieme ad ACI Verona Sport, presenta numerose novità, a partire dal tracciato completamente rivisto che include la lunga speciale di Erbezzo e l’inedita Power Stage di Alcenago.

Durante la presentazione ufficiale, ospitata presso la Just Academy di Grezzana, i referenti delle due realtà promotrici hanno svelato i dettagli del format 2025. Tra le presenze, anche Alberto Mario Riva, presidente di ACI Gest Srl e direttore di gara, Adriano Baso per l’AC Verona e Paolo Pisani, che ha illustrato le caratteristiche del percorso.

Rally Due Valli, le novità

Il format scelto prevede lo svolgimento della competizione nella formula venerdì-sabato, con verifiche nella giornata del 29 maggio e le prove cronometrate nei due giorni successivi. La nuova “Alcenago – Up Rent”, che fungerà sia da shakedown che da prova trasmessa in diretta televisiva, si percorrerà due volte con lo stesso disegno. Tracciata in discesa lungo la strada panoramica della Valpantena, si distingue per il passaggio sotto la chiesa del paese e l’arrivo nei pressi della SP12A.

Grande attesa per il ritorno della prova di Erbezzo, assente dal 2019. Il tratto, intitolato “Erbezzo – Tomasi Auto”, si sviluppa per 27,89 chilometri, diventando uno dei più lunghi dell’intera serie nazionale. Il via è fissato a Contrada Jacopo, da cui si salirà a Passo Fittanze, transitando per il Bivio del Pidocchio, per poi tornare in paese dopo una discesa ricca di tornanti. La parte finale, rinnovata, porterà gli equipaggi verso Fosse, Provalo, Vallene e infine a Ronconi, dove si concluderà la prova.

La giornata di sabato prevede un doppio passaggio su Alcenago e l’introduzione della prova di San Francesco-Wingamm, disegnata in parte su un tratto storico utilizzato fino al 2002. La partenza sarà a Contrada Squaranto, con arrivo in discesa dopo Roverè e Squarantello. A chiudere il programma sarà la “Cappella Fasani-Banca Valsabbina”, versione più corta rispetto a Erbezzo ma comunque impegnativa, con i suoi 23,3 chilometri.

La Coppa di 4° Zona

La Coppa Rally di 4^ Zona si disputerà esclusivamente sabato con otto speciali. Gli equipaggi affronteranno le stesse prove della gara CIAR, ma con un chilometraggio leggermente ridotto. La versione accorciata della “Erbezzo-Tomasi Auto” terminerà poco dopo il Passo Fittanze, mentre la “Cappella Fasani” partirà dalla Pizzeria da Nico, punto simbolico per i tifosi locali, e condividerà l’arrivo con la gara principale.

Il quartier generale sarà ospitato a Veronafiere, con il parco assistenza collocato nell’area P7. All’interno del PalaExpo troveranno spazio direzione gara, centro classifiche e sala stampa. Confermata la centralità di Piazza Bra, che farà da cornice ai momenti cerimoniali: partenza del CIAR venerdì alle 14:15, start del CRZ sabato mattina e arrivo finale previsto alle 16:00.

Tornerà anche l’iniziativa “Rally Therapy – A bordo di un sogno”, prevista per giovedì 29 maggio dalle 14:30 alle 16:30 nel parcheggio multipiano di Veronafiere. Grazie alla collaborazione con l’ULSS9 Scaligera, alcune persone con disabilità potranno vivere l’esperienza di salire su una vettura da corsa.

Le iscrizioni saranno aperte dal 30 aprile al 23 maggio, mentre le vetture storiche e i modelli da regolarità avranno spazio a parte con il Due Valli Historic e il Due Valli Classic, in programma per la fine di agosto.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo