Rally Coppa Valtellina, gli iscritti alla gara

Pubblicato il 25 Aprile 2025 - 07:12

Rally Coppa Valtellina, info e curiosità sulla corsa

Tutto pronto per la 68esima edizione del Rally Coppa Valtellina, che si disputerà nel weekend del 26 e 27 aprile. Il tradizionale appuntamento motoristico, organizzato dall’Automobile Club Sondrio, apre il Trofeo Italiano Rally – girone B e assegna punti preziosi per la Coppa Rally di Zona 3, con coefficiente 1.5. L’elenco degli iscritti è stato presentato il 24 aprile durante una serata ufficiale all’Hotel Vassallo di Chiesa in Valmalenco. Alla conferenza hanno preso parte il presidente dell’AC Sondrio Andrea Mariani, il direttore Roberto Conforti, diversi rappresentanti istituzionali e alcuni dei piloti protagonisti. Tra questi, il vincitore dello scorso anno Luca Rossetti, insieme a nomi noti come Simone MieleMaurizio MauriFabrizio GuerraManuel BracchiEdoardo Spagnolatti e Gianluca Varisto.

Rally Coppa Valtellina valido per il TIR e il CRZ di 3° Zona

L’evento ha subito un importante riassetto del programma per rispetto della memoria di Papa Francesco, le cui esequie si terranno sabato 26 aprile. In meno di 24 ore, grazie alla collaborazione tra enti territoriali e amministrazioni locali, l’organizzazione ha riformulato il calendario, mantenendo alta la qualità sportiva e la spettacolarità della gara.

Il fine settimana rallistico si aprirà venerdì con le ricognizioni sulle prove speciali e il briefing serale. Sabato saranno completate le operazioni logistiche, con le verifiche tecniche e sportive tra il centro cittadino e il parco assistenza situato tra via Morelli e via dell’Industria a Sondrio. Domenica si disputerà l’intero evento agonistico: partenza alle 7:31 da Piazza Garibaldi, poi via alle prove speciali “Berbenno”, “Montagna” e “Castello”, ripetute in due giri consecutivi e infine una terza tornata sulle ultime due. Gran finale con la spettacolare “Valmalenco Show” e arrivo a Chiesa in Valmalenco in Piazza SS. Giacomo e Filippo alle 18:30.

Curioso e coinvolgente l’abbinamento tra piloti e i comuni attraversati dalla competizione. Al termine, un riconoscimento speciale sarà assegnato al comune meglio rappresentato in classifica.

Gli attesi protagonisti

La sfida per il vertice si preannuncia incandescente. Luca Rossetti, fresco vincitore del Sulcis Iglesiente, partirà da favorito su Skoda Fabia RS Rally2, affiancato da Nicolò GonellaSimone Miele, con Luca Beltrame alle note, ha già mostrato ritmo al Val Merula e punta al colpaccio. Fabrizio Guerra, navigato da Francesco Maifredini, torna con ambizioni dopo l’avventura nel deserto al Panda Raid.

Occhi puntati anche su Alessandro Re, con Marco Vozzo su Skoda Fabia RS Rally2, reduce da buone prove nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. L’esperto Marco Silva sarà affiancato da Maurizio Vitali, sempre su Skoda Fabia RS Rally2. Christian Tiramani, in arrivo da Piacenza, gareggerà con Fabio Grimaldi.

Il folto gruppo delle Rally2/R5 (ben 19 vetture) vedrà tra i protagonisti anche Nicholas Cianfanelli con Iacopo InnocentiGianluca Varisto con Ramon BaruffiMichel Della Maddalena con Romano Belfiore su Volkswagen Polo, Edoardo Spagnolatti con Gaia ScheriniGianluca Luchi con Samuele Sordelli e Sara Micheletti, navigata da Roberto Mometti.

Nella classe due ruote motrici si annuncia battaglia serrata tra Simone Fumagalli con Anna Dusi e Danilo Colombinicon Davide Bambini su Renault Clio S1600. In Rally4, da tenere d’occhio Moreno Cambiaghi con Giulia Paganoni e Gabriel Di Pietro con Elisa Carriero, entrambi su Peugeot 208. I fratelli Igor Rainoldi con Daniel Pozzi e Omar Rainoldi con Simone Oberti, saranno presenti con la stessa vettura.

Michele Barri sarà al via con Antonio Tognolini su Renault Clio Rally5. Presenti anche Marcello Moroni con Gianina Libera (Peugeot 208 Rally4/R2) e Giacomo Gini con Debora Fancoli (Peugeot 106 classe K10). In classe N2, Davide Trinca Colonel sarà affiancato da Mattia Pozzoli su Citroen Saxo.

Nel Rally Coppa Valtellina Historic due gli equipaggi in gara: Oscar Gadaldi con Veronica Gadaldi su Renault R5 GT e Massimo Bernardini con Stefano Pelacchi su Alfa Romeo Alfetta.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo