Rovanperä guida la classifica anche nel sabato delle Isole Canarie

Pubblicato il 26 Aprile 2025 - 21:20

Il finlandese ipoteca la vittoria di tappa

Kalle Rovanperä ha consolidato la sua gara e viaggia verso la prima vittoria stagionale nel WRC 2025 grazie a una giornata di gara regolare nel sabato del Rally delle Isole Canarie. Il pilota della Toyota GAZOO Racing affronterà l’ultima giornata con un vantaggio di 45,2 secondi, in una classifica dominata dalle GR Yaris Rally1 nelle prime quattro posizioni.

Rovanperä, arrivato a Gran Canaria con un ritardo di 57 punti in classifica generale, ha trovato un passo difficile da seguire per gli avversari. Ha vinto sei prove speciali su asfalto durante la giornata, incrementando in modo consistente il margine guadagnato venerdì. Solo Elfyn Evans è riuscito a interrompere la sua serie imponendosi nella super speciale serale all’interno della Gran Canaria Arena.

Rovanperä vola verso la vittoria alle Canarie, ritiro per Pajari

Il finlandese ha espresso soddisfazione per il miglioramento della vettura, sottolineando come le modifiche apportate abbiano reso la guida più fluida. Con ancora cinque prove da disputare domenica, Rovanperä ha dichiarato di puntare a ottenere il massimo dei punti disponibili nella Super Sunday, mantenendo comunque uno sguardo attento alla situazione generale del campionato.

Alle spalle del leader, Sébastien Ogier ha consolidato il secondo posto allungando il distacco su Evans, che occupa il terzo gradino del podio. Takamoto Katsuta segue in quarta posizione. La giornata ha segnato anche il ritiro di Sami Pajari, uscito di strada nella penultima speciale mentre occupava il quarto posto assoluto.

In quinta posizione si è portato Adrien Fourmaux, nonostante alcuni problemi tecnici nel finale di giornata. Dietro di lui, Thierry Neuville e Ott Tänak inseguono da vicino, entrambi ancora alle prese con difficoltà di assetto con la Hyundai. Grégoire Munster ha perso terreno dopo un’uscita di strada, favorendo l’ascesa dei leader WRC2 Yohan Rossel e Alejandro Cachón, ora in top 10 insieme a Josh McErlean. La giornata conclusiva si articolerà su poco meno di 60 chilometri, con la Wolf Power Stage a chiudere il Rally.

di Giuseppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo