26° Rally delle Palme: al via le sfide sulle strade del Ponente Ligure

Pubblicato il 09 Maggio 2025 - 10:08

Sabato 10 maggio alle 17.00 prenderà il via la 26ª edizione del Rally delle Palme, appuntamento di rilievo nel calendario del Ponente Ligure e seconda prova della Coppa Rally di Zona-2. A ospitare la cerimonia di partenza sarà Corso Italia a Bordighera, da dove oltre cento equipaggi inizieranno la competizione su prove speciali che si snodano tra mare e entroterra. Guida l’elenco iscritti Federico Gangi, già vincitore della passata edizione, nuovamente al volante della Škoda Fabia con Andrea Ferrari.

A seguire partiranno Fabio Federici con Erika Badinelli, intenzionati a migliorare il terzo posto conquistato lo scorso anno, e Jacopo Araldo, affiancato da Lorena Boero, che punta a salire sul podio e guadagnare la leadership nella Coppa Rally di Zona-2.

L’internazionalità della gara sarà garantita dalla presenza dello svizzero Olivier Burri, insieme al francese Anderson Levratti. Burri, veterano del Rally di MonteCarlo, torna così sulle strade liguri. Tra i protagonisti attesi anche Massimo Marasso, con Luca Pieri, in lotta per la Coppa Rally di Zona-2 e il Trofeo Michelin Italia.

Nella classe regina R5/Rally2, saranno ben undici le Škoda Fabia al via, che dovranno confrontarsi con vetture Hyundai e Toyota, per una sfida tecnica di grande interesse. Numerosi anche i piloti locali, tra cui Silvio Leporace con Ciro Lamura su Subaru Impreza, e Antonio Annovi con Tatiana Santini su Peugeot 208 Rally4.

Non solo podio: categorie, spettacolo e un trofeo d’autore

Oltre alla lotta per la classifica assoluta, il Rally delle Palme offrirà sfide avvincenti nelle varie classi di categoria. Gli appassionati avranno occasione di incontrare piloti e navigatori durante i riordini in Piazzale Zaccari e di osservare da vicino il lavoro dei meccanici sul Lungomare Argentina, momenti che rappresentano da sempre il cuore pulsante della vita di paddock.

A rendere ancora più speciale la gara, ci sarà il trofeo destinato ai vincitori: una scultura realizzata da Mauro Agosta, artista lombardo di nascita e ligure d’adozione. L’opera è stata creata utilizzando un albero a camme di un Maggiolino d’epoca, con foglie in corona Ducati e pietre preziose a rappresentare i datteri della palma, grazie alla collaborazione di Domenico Bertero. Un riconoscimento unico, che lega la passione per il motorsport all’artigianato locale.

Calendario e informazioni utili

Le verifiche sportive si svolgeranno a Bordighera venerdì 9 maggio dalle 19.00 alle 21.00 e sabato 10 maggio dalle 8.30 alle 13.30. Le verifiche tecniche sono in programma venerdì 9 maggio dalle 19.30 alle 21.30 e sabato 10 maggio dalle 9.00 alle 14.00. Lo shake down si terrà a San Romolo sabato 10 maggio dalle 10.30 alle 14.00. La cerimonia di partenza è fissata per sabato 10 maggio alle 17.00 in Corso Italia a Bordighera, mentre la cerimonia di arrivo e premiazione si svolgerà domenica 11 maggio a partire dalle 17.06, sempre in Corso Italia.

Il Rally delle Palme è valido anche per il Michelin Trofeo Italia-Regional, il Trofeo Pirelli Accademia CRZ e l’R-Italian Trophy.

Nell’edizione passata si era imposto Federico Gangi, con Fabrizia Pons su Škoda Fabia R5, davanti a Sandro Sottile-Marco Nari (Škoda Fabia evo Rally2) e a Fabio Federici-Erika Badinelli (Škoda Fabia evo Rally2).

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo