Rally Valle Intelvi: quota 100 per la quarta tappa del CRZ3
Rally Valle Intelvi, i dettagli sulla gara del CRZ3
La quarta edizione del Rally Valle Intelvi centra un traguardo simbolico: saranno 100 gli equipaggi al via della gara in programma nel fine settimana del 17 e 18 maggio.
A confermare il valore dell’appuntamento comasco all’interno della Coppa Rally di Zona 3 è la presenza di un parco partenti variegato e competitivo, con 95 vetture moderne e 5 storiche, pronte a sfidarsi sui selettivi asfalti lariani. Tra le principali novità spicca la presenza di tre vetture WRC Plus: la Citroën C3 di Andrea Spataro e Omar Piras, numero 1 sulle fiancate, sarà affiancata da due esemplari identici per Marco Silva e Stefano Zambon, mentre lo svizzero Paolo Sulmoni porterà in gara una Ford Fiesta WRC.
Numeri significativi anche per la classe Rally2, che conterà 19 partecipanti. Dopo il successo alla Coppa Valtellina, Alessandro Re guiderà un gruppo di Skoda Fabia decisi a giocarsi le posizioni di vertice. Da seguire anche Riccardo Pederzani, deciso a puntare al vertice della CRZ e del Lombardia Rally Cup. In gara con la Citroën C3 R5 anche Michel Della Maddalena, al via grazie al premio ottenuto al Lakes Rally Trophy.
Occhi puntati sui piloti locali, tra cui Marco Roncoroni, al rientro sull’asfalto dopo alcune stagioni nei rally su terra, e protagonisti attesi come Manzoni, Mazzoni, Bongiasca, Cingano e Citrini. Battaglia accesa anche nelle classi minori, con la Super 1600 che vedrà in azione Ortelli, Sassi, Fumagalli e Maran. In Rally4 farà il suo debutto lombardo la nuova Lancia Ypsilon, affidata a Gabriel Di Pietro, che ritroverà Moreno Cambiaghi per un nuovo capitolo della sfida già vissuta al Valtellina. Tra gli outsider, da segnalare i nomi di Casano e Martinelli.
Per quanto riguarda la sezione storica, saranno presenti vetture di grande fascino come la BMW M3 de “Il Valli”, la Renault 5 GT Turbo di Gilardoni, l’Opel Monza di Galfetti, la Peugeot 205 di Vella e la Ford Sierra di Martinelli. Il percorso prevede dieci prove speciali, suddivise su cinque tratti diversi da affrontare due volte. Il programma si articola in sei prove sabato e quattro domenica, con l’inedito spostamento del parco assistenza a Porlezza. Tra i tratti selezionati, torna in gara la speciale “Lanzo”, ripresa dalle prime edizioni.